Ho visto che questo blog è aperto e consente di interagire: di registrarsi e di pubblicare liberamente contenuti. Ho provato a farlo: ho in mente alcune cose su vino e letteratura che mi piacerebbe mettere in ordine. Vedremo che cosa ne uscirà. Intanto grazie e vi lascio questa piccola cosa di uno dei miei autori preferiti: Cesare Pavese Vino Triste
Continua a leggere...A chi voglia farsi un’idea più precisa (o imprecisa) di cosa si intenda, comunemente e tecnicamente, per VINO AUTOCTONO, consiglio la lettura della prima parte della Trilogia dell’Imprecisione, un buon e bel lavoro condotto da Primo Oratore sul suo blog Osservatorio del Vino. Tiziano BianchiGiornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato
Continua a leggere...Torno, non per riaccendere la polemica, ma per dare una notizia, sul tentativo di ragionamento fatto in un post precedente (Autoctono trentino, ma dove sei?). La notizia è questa: il Consorzio Terra dei Forti lascia la Terra dei Forti (per chi non ha ben presente la geografia locale: si tratta di un lembo di terra che sta a cavallo fra
Continua a leggere...Faccio un copia e incolla, qui, di un articolo pubblicato ieri da L’Adige di Trento. Mi sembra sia un bel modo di raccontare un’azienda e il suo prodotto. Anche per far capire ai tanti detrattori di questo blog, che non siamo sempre e comunque polemici. Buona lettura e grazie a L’Adige da cui abbiamo preso questo articolo. (fonte L’Adige, domenica
Continua a leggere...Sono in vacanza per un paio di giorni (non chiedetemi dove e a fare cosa, tanto ve lo potete immaginare), ma non resisto alla tentazione di scrivere qualche riga, su uno dei temi che mi stanno più a cuore: Vino e Politica. In Trentino. Ancora per confermare quella che, secondo me, è una stortura ormai strutturale. Ieri, mentre conversavo amabilmente
Continua a leggere...Due notizie, alcol e dintorni, che mi hanno colpito negli ultimi due giorni, leggendo la stampa locale. Dunque, ieri ci hanno informati che per le statistiche nazionali, noi trentini, siamo gente a rischio, pericolosissimi sovversivi, dediti a turpi pratiche alcoliche: il 38% di noi viene tranquillamente categorizzato sotto la voce binge dinking. Bevitore fuori pasto, bevitore smodato, insomma ubriacone. O
Continua a leggere...Un nuovo breve post, diciamo così di servizio, per segnalare il restyling di una delle riviste più amate da Cosimo: Pagageno. La versione on line è stata completamente ristrutturata e ora risulta più agile da sfogliare. Un suggerimento ai lettori che è anche un ringraziamento, per il loro lavoro quotidiano, al decano dei giornalisti trentini, non solo enogastronomici, Giuseppe Casagrande
Continua a leggere...