Non ho la vocazione del catastrofista, ma non intendo nemmeno continuare a tenere la testa nel sacco nel quale mi sento ficcato dai governi e dalla stampa non solo italiani. Qualunquista? Magari! Provo a spiegarmi partendo da un punto qualsiasi, come ad es., da Neil Armstrong che per primo mise piede sulla Luna. Qualcuno capì che sarebbe stato velleitario ed inutile continuare con l’Uomo in giro per l’Universo: per la conoscenza bastano i satelliti esplorativi e passi per la stazione orbitale che servirà per ulteriori conoscenze. Ci volle la tragedia del supersonico Concorde per capire che era inutile risparmiare alcune ore sulla trasvolata normale a costi sopportabili, ma Francia e Gran Bretagna non vollero imparare e si buttarono nella costruzione del tunnel sotto la Manica. Per arrivare prima sopportano costi di gestione enormi e tempi per i controlli di sicurezza che vanificano tutto. Si tace perché ci sono i finanziamenti di un’Europa che vuole dimostrare qualcosa al mondo; gli stessi finanziamenti che sconquassano le Alpi con i tunnel della TAV per risparmiare qualche ora, in un tragico crescendo wagneriano che si chiamano ponte sullo Stretto di Messina o tunnel del Brennero.
Per inciso, visto che qui il Trentino c’entra direttamente, ricordo quanto mi disse un disincantato ingegnere esperto in gallerie: “Il problema non è la capacità di costruire due-tre canne da 56 km, si può fare (più facile che andare sulla Luna), ma è la gestione a regime che lo rende improponibile; per una risaputa legge fisica, ogni tot km nel ventre della montagna aumenta di un tot la temperatura, fino a 40-50°C, t° che va abbassata con refrigeratori potenti; poi ci saranno potenti aspiratori della colonna d’aria che il treno si troverà davanti, sempre per via di un’altra maledetta legge fisica, con camini d’aspirazione che sbucheranno nel bosco; poi c’è il problema dei viaggiatori che male sopporteranno i controlli preventivi dei bagagli ed i 56 km nel tubo per cui opteranno per la vecchia linea panoramica, così si pensa di riservare il tubo alle merci che arriveranno prima delle persone; senza dire che, fuori dal tunnel, si fermerà il tutto in attesa della quadruplicazione della tratta Fortezza – Verona. Roba da dilettanti allo sbaraglio.
Come dilettanti sciagurati sono coloro che autorizzano le grandi navi ad avvicinarsi sotto costa: la Concordia è solo la punta dell’iceberg che fa suonare forte la campana d’allarme per Venezia. 2000 grandi navi incrociano annualmente a poche decine di metri da San Marco spostando masse d’acqua che mettono a nudo i pali di fondazione su cui poggia la città. Palazzo Ducale è in … restauro ed i veneziani dicono che per salvarlo bisognerà smontarlo pezzo per pezzo, rifare le fondazioni e ricostruirlo. Maestranze cercansi. Il resto lo fa, o non lo fa, il Mose.
Direte: non si può andar giù così, con l’accetta! Mah. Guardandomi in giro e leggendo ciò che pure si trova già scritto, gli spunti di riflessione non mancano. L’antropologa Ida Magli, relegata da certa intellighenzia nella sua facoltà romana, scrive da anni contro una certa Europa (imposta e non condivisa) e contro un certo capitalismo becero, mentre oggi, sotto i colpi delle agenzie di rating, scopriamo dalla stampa economica che 147 multinazionali nord americane detengono il 40% di tutti i beni e che questo clan impenetrabile fa il bello e brutto tempo lasciando un po’ d’ossigeno al resto del mondo. Bontà loro.
Per Ida Magli a dirigere il tutto sarebbe la Massoneria. Sob! Fa analisi storiche dalle origini ai giorni nostri collegando fatti e situazioni difficili da contestare. Infatti, non è mai stata smentita, solo relegata.
In definitiva, pur facendo la dovuta tara a tutto ciò, la situazione economico-finanziaria e la tragedia della Concordia, da sole, dovrebbero perlomeno imporci un fermo macchina momentaneo per resettare il tutto. Accontentandoci, magari, di andare in Sicilia senza il ponte di Berlusconi &C., a Venezia come siamo sempre andati o a Monaco senza il tunnel di Dellai-Durnwalder &C. De-globalizzazione e ripristino, credo, siano anche questo.
PS: che c’entra tutto questo con il vino? Io mi sono fatto un’idea, ma non la voglio imporre a nessuno. Come sempre, mi accontento che se ne parli.
Pseudonimo utilizzato da uno dei personaggi chiave del vino trentino, depositario di segreti,conoscitore di vizi e virtu dell’enologia regionale e non solo.
Massarello alias Angelo Massarelli, nato a San Severino Marche nel 1510, dopo gli studi in seminario si laureò in leggi canoniche e civili presso l’Università di Siena.
Tornato a San Saverino fu dapprima assegnato alla chiesa di S. Eligio e poi fu eletto priore della collegiata della cittadina.
Grazie alla frequentazione di alcuni letterati conobbe il cardinale Marcello Cervini, futuro papa Marcello II.
Quando il papa Paolo III delegò il cardinale Cervini ad assumere la presidenza del Concilio di Trento, questi volle come segretario del Concilio il Massarelli. Un cardinale così descrive l’operato del Massarelli: «essendo egli lodato dal testimonio incontrastabile dell’esperienza, ed ammaestrato dall’esquisita scuola dell’esercizio, tenne stabilmente il grado di Segretario del Concilio».
Durante gli intervalli delle sedute del Concilio svolse l’importante mansione di Segretario di Stato del pontefice.
Sotto il breve pontificato di papa Marcello II il Massarelli fu suo consigliere.
Dal successore di Marcello II, papa Paolo IV, fu designato vescovo di Telese o Cerreto il 15 dicembre 1557 e fu consacrato a tale ufficio pochi giorni dopo, il 21 dicembre.
Fu autore di un minuzioso diario dei lavori del Concilio dal titolo Acta genuina ss. oecumenici Concilii tridentini.
Terminato il Concilio di Trento nel 1563, il vescovo Angelo Massarelli fu dapprima ministro della Segreteria di Stato e poi Segretario del Supremo Tribunale della Riformazione (successivamente chiamato Sacra Consulta).
A causa dei suoi numerosi impegni venne poche volte in diocesi e si fece rappresentare da un vicario vescovile di sua nomina.
Mi pare significativo che fra le prime persone che hanno commentato ci siano tre donne. Credo che l'altra metà della luna sia sempre più spesso la parte pensante positiva di questa società, come convengono anche molti pensatori maschi. Sulla tutela dell'ambiente e del paesaggio a parole concordano tutti, nei fatti si continua ancora spesso a guardare al dito mentre si indica la luna (tanto per stare in tema). E' riduttivo, ad es. contrapporre la rotaia alla gomma senza prima analizzare i giri che fanno le merci (grezze, finite o semilavorati). I dati in mano ai nostri trasportatori regionali in proposito, sarebbero più che sufficienti per indurre ad un radicale dibattito europeo su questa vera e propria follia. Lo spazio qui non permette di approfondire, ma ognuno ha gli esempi sulla porta di casa. In misura ridotta, questo vale anche per il vino. Dopo averlo ricostruito nel dopoguerra, che mondo lasciamo ai nostri figli? Dovranno ristrutturare energicamente, demolendone prima una parte, poi ricostruendo il nuovo con una visione che deve prender corpo prima che sia tardi davvero.
Non serve pensare alla luna o al ponte di messina, per inorridire e per immaginare di dover cambiar direzione: guardate cosa è accaduto in questi anni al paesaggio di fondovalle del Trentino, alla devastazione indotta dall'idea della spesa pubblica investita in grandi opere soprattutto viabilistiche.
ma qualcuno lo legge questo blog?
Marzia di Trento
Bravo Massarello, scrivi cose molto sensate. Peccato che qui non li vogliano ascoltare nessuno questi discorsi. Secondo te come mai? Ci siamo ubriacati di tutto questo gigantismo delle opere pubbliche, la filosofia (?) grisentiana che ha cementificato e stradificato il trentino.
E allora cosa dobbiamo fare Massarello? continuare a far viaggiare le merci in autostrada? Non è meglio farle viaggiare su rotaia anziche su gomma? Io non capisco perché voi siete sempre ogni progresso, ma lo sapevate come si viveva in trentino 50 anni fa? volete tornare ad allora?
Pensare ad una crescita continua ed infinita in un mondo finito è un controsenso logico.
A parte che la proposta di tornare indietro a 50 anni fa è un puro espediente logico e di poco momento visto che non si può, tuttavia non mi sembra che tutto questo progresso sia stato un successo assoluto visto in che condizione stiamo.
Trovare una misura più giusta, e più piccola, non sarebbe un male secondo me.
Dalla luna al culo delle Dolomiti. Con il vino trentino che rimane … Lontano. Da tutto.