C’è una notizia buona (qui), una cattiva (qui) ed una farlocca (qui), per usare un termine alla moda. Quale volete per prima?
Andiamo per ordine. I “maschi confusi” sono quelli che Sergio Ferrari e Giuseppe Michelon descrivono molto bene nella pagina dell’agricoltura del settimanale diocesano Vita Trentina del 12 aprile, ma non si riferiscono a quelli attaccati alla bottiglia, bensì quelli che attaccano la vite. Provate però a sostituire lo Scaphoideus con un alcolista qualsiasi ne esce un romanzo erotico dei più eccitanti… fra micro vibrazioni e confusioni sessuali provocate dall’ umore emesso dalle farfalline vergini per imbrogliare con l’odore fasullo i farfallini maschio. Roba da non credere, eppure sembra che per cicaline, tignole e tignolette ormai la sorte sia segnata. Avremo uve più sane, vini migliori e ambiente più rispettato.
Lo stesso giorno Paolo Morando commenta sul quotidiano Trentino i dati Istat sui consumi alcolici dei giovani, dai 6 bicchieri di fila in su. Nelle regioni autonome alpine si viaggia al doppio della media nazionale, ma non è tanto questa la cattiva notizia. Infatti siamo in calo di quasi un punto percentuale sul 2010. Cattiva diventa con l’articolo in calce, dove un responsabile del servizio alcologia attacca un ritornello già sentito: bevevano i nostri padri, paraponzi ponzi po, bevevano le nostre madri, paraponzi ponzi po, e noi che figli siamo, beviam, beviam, beviaaaamo…
Fino a che l’analisi sarà questa, meglio attenersi alle indicazioni dei vigneron illuminati che spingono per bere meno, ma meglio.
La notizia farlocca è in tutta pagina su L’Adige di due giorni dopo, a commento di un‘indagine del settimanale Il Mondo: Cantine, boom dell’export: 307 milioni Cavit terza in Italia, Mezzacorona quinta, La Vis riparte, supermargini Ferrari: 35%.
Roba da far saltare i bottoni del panciotto! Tutto vero, per carità, ma cosa ci voleva a riportare i lettori con i piedi per terra aggiungendo che la performance delle nostre cooperative si sostanzia in un business che non riguarda tanto i nostri vini (che continuano a denunciare gravi deficit d’identità) quanto piuttosto quelli dei nostri amici vicini e lontani (vedere qui, per credere) che l’industria enologica locale colloca con successo in giro per il mondo? Relegando alle ultime righe il vero successo imprenditoriale della real casa di Ravina quasi che per il Trentino la Qualità con la Q maiuscola debba sempre cedere il passo alle quantità?
Ps: a proposito di quest’ultima notiziola, vedo ora un commento postato da un nostro lettore, Probo, che mi pare ancora più esplicativo: qui
Pseudonimo utilizzato da uno dei personaggi chiave del vino trentino, depositario di segreti,conoscitore di vizi e virtu dell’enologia regionale e non solo.
Massarello alias Angelo Massarelli, nato a San Severino Marche nel 1510, dopo gli studi in seminario si laureò in leggi canoniche e civili presso l’Università di Siena.
Tornato a San Saverino fu dapprima assegnato alla chiesa di S. Eligio e poi fu eletto priore della collegiata della cittadina.
Grazie alla frequentazione di alcuni letterati conobbe il cardinale Marcello Cervini, futuro papa Marcello II.
Quando il papa Paolo III delegò il cardinale Cervini ad assumere la presidenza del Concilio di Trento, questi volle come segretario del Concilio il Massarelli. Un cardinale così descrive l’operato del Massarelli: «essendo egli lodato dal testimonio incontrastabile dell’esperienza, ed ammaestrato dall’esquisita scuola dell’esercizio, tenne stabilmente il grado di Segretario del Concilio».
Durante gli intervalli delle sedute del Concilio svolse l’importante mansione di Segretario di Stato del pontefice.
Sotto il breve pontificato di papa Marcello II il Massarelli fu suo consigliere.
Dal successore di Marcello II, papa Paolo IV, fu designato vescovo di Telese o Cerreto il 15 dicembre 1557 e fu consacrato a tale ufficio pochi giorni dopo, il 21 dicembre.
Fu autore di un minuzioso diario dei lavori del Concilio dal titolo Acta genuina ss. oecumenici Concilii tridentini.
Terminato il Concilio di Trento nel 1563, il vescovo Angelo Massarelli fu dapprima ministro della Segreteria di Stato e poi Segretario del Supremo Tribunale della Riformazione (successivamente chiamato Sacra Consulta).
A causa dei suoi numerosi impegni venne poche volte in diocesi e si fece rappresentare da un vicario vescovile di sua nomina.
Boom dell'export… passato!
Nessuno si è accorto che i dati solo relativi ai bilanci 2010/2011? Cavit, La Vis e Mezzacorona hanno chiuso tra fine Maggio ed Agosto 2011, quindi vendite a partire da Giugno 2010 e finire a… 11 mesi fà! Se il buon giornalista avesse almeno avuto l'accortezza di fare una telefonata ai direttori delle cantine e chiedere una previsione del bilancio che chiudono quest'anno (più alto o… più basso del precedente) allora mi sarebbe piaciuta di più la sua professionalità. Aggiungerei anche una breve osservazione sul fatturato a bilancio indicato per Mezzacorona/Nosio/Frutta ma se non dispiace lo vediamo un'altra volta.
…eggià.. buona…anzi ottima notazione… caro claudio…. ora aspettiamo… il resto…. naturalmente…
suvvia quante storie! Il Moscato, il Riesling ed il Pinot nero vengono dalla Provincia di Pavia, ma il fatto stesso di essere imbottigliati e commercializzati da Cavit non conferisce a questi vini uno spiccato, inconfondibile carattere trentino? 🙂
My recent post Ma la Doc Prosecco ha ancora basi solide o è a rischio?
essì..caro franco.. gente di carattere… i trentini…. spargono carattere dolomitico ovunque… dalla provincia pavese a quella di treviso…tutto un imperversare….di carattere…. trentino..
Ma certo che è così, dott. Ziliani! Non pensava mica che fossimo squallide brughiere, noi!! 🙂
My recent post I VIGNAIOLI CI METTONO LA FACCIA