Mese: Maggio 2012

Finalmente, come avevo già anticipato qui:https://www.territoriocheresiste.it/2012/05/scioperare-dal-trento-fa-bene/, trovo il tempo per trascrivere le mi piccole note d’assaggio, scritte in tempo reale giovedì sera mentre assaggiavo le sei bolle presentate da Proposta Vini alla libreria caffè Il Papiro di Trento in via Galilei. Blanc De Morgex et de La Salle Brut – Cave du Vin Blanc Arvier (AO) – da Uve autoctone

Continua a leggere...

Se avete la pazienza di smazzarvi i cinque minuti di pubblicità che precedono il filmato, vi consiglio la visione dell’ultima puntata della trasmissione “Fiammiferi”, andata in onda lo scorso 4 maggio su Trentino Tv. In studio, intervistati da Mario Malossini, l’assessore all’Agricoltura e al Turismo Tiziano Mellarini, il direttore generale di Cavit e presidente di TRENTODOC, Enrico Zanoni, Lucia Letrari

Continua a leggere...

Sono appena reduce da una discussione un po’ pelosa con il mio amico Giuseppe. Fra una coppa e l’altra di Bombino Bianco Brut d’Aratri, gli ho raccontato, fra le altre baloccate cui mi è toccato di assistere nel corso di questa settimana, anche  della trasmissione televisiva a zero emissioni. E gli ho raccontato la storia dell’Abete Bianco “specie autoctona del

Continua a leggere...

Dopo aver elaborato l’informativa fornita dal compagno Angelo, si comunica ai compagni brigatisti  che a partire dal prossimo mese di giugno, le riunioni del Comitato Centrale della Brigata Mario – Colonna gardesana si svolgeranno presso il ristorante enoteca  Il Giardino delle Esperidi (via G. Mameli, 1 – Bardolino Vr) dove la mitica compagna (ad honorem) Susy provvederà a servire ai

Continua a leggere...

Scopro solo ora, scorrendo come faccio ogni giorno il suo blog, che la giornalista e scrittrice Francesca Negri è stata selezionata fra i primi tre autori dalla giuria della XXII° edizione del Premio Letterario Cesare Pavese. All’autrice di Sex and the Wine vanno i nostri più sentiti, calorosi, affettuosi e orgogliosi complimenti. Brava Francesca! ———————————————– Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo

Continua a leggere...

Riceviamo, dall’Ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento, e stravolentieri pubblichiamo Avvertenza. Questa volta, prima di ripubblicare, mi permetto una premessa.  Questa notizia c’entra poco con il vino ma molto con il Trentino (e finalmente la rima la abbiamo fatta). E la premessa è questa: non si capisce bene cosa c’entri la Provincia di Trento con la produzione di una

Continua a leggere...

La notizia è fresca: il ministro della Salute Balduzzi ha proposto  una tassa di 3 centesimi sulle bevande gassate! Tutte? Oddio, gli spumanti… proprio ora…No, calma, mi son detto. Questi sono dei tecnici, mica i buffoni di una volta! Questi sanno benissimo che gli spumanti, all’infuori di rare eccezioni, non sono bevande GASSATE, ma NATURALI! Gassati sono i soft drink,

Continua a leggere...

riceviamo e volentieri  pubblichiamo* ———————————————- Spett.li Aziende della ristorazione Con la presente si informa che è in fase di realizzazione un progetto turistico-culturale con lo scopo di promuovere Trento, Rovereto e il loro rispettivi territori come Distretto culturale. Nel contesto del Tavolo di lavoro più ampio dedicato alla Cultura, è stato avviato un confronto mirato a sviluppare concretamente il concetto

Continua a leggere...

L’astensione forzata dal TRENTO, si sta rivelando una straordinaria occasione per aprirsi al mondo. E agli altri metodo classico italiani. E, soprattutto, si sta rivelando molto meno faticosa del previsto. Insomma, anche senza TRENTO si può vivere alla grande.  Ieri sera ho partecipato alla degustazione “Spumanti Diversi”, organizzata alla libreria caffè “Il Papiro” di via Galilei a Trento. L’assaggio era

Continua a leggere...

Riceviamo, dall’Ufficio Stampa della Pat, e volentieri pubblichiamo —————————————————————————– Identità, tipicità, riconoscibilità. E poi, ancora, recupero dei terrazzamenti, intensificazione promozionale, sburocratizzazione, via via fino alla consapevolezza che le sfide si combattono meglio uniti. Sono sono alcuni dei temi affrontati ieri sera a San Michele all’Adige dove, nella sede della Fondazione Mach il presidente della Provincia, Lorenzo Dellai e l’assessore all’agricoltura,

Continua a leggere...