Ma quante sono le bottiglie prodotte e le bottiglie vendute di TRENTODOC? E’la domanda che mi sono fatto stamattina leggendo il post pubblicato da Franco Ziliani su Le Mille Bolle Blog. Il titolo è un invito alla lettura immediata: Rotari: i cinque milioni di bottiglie come gli otto milioni di baionette di Mussolini? E dal titolo si capisce già dove
Continua a leggere...Apprendo casualmente da un alert di google – perché a questo blog quasi monotematico sul Trentodoc non arriva mai uno straccio di comunicato stampa istituzionale –, che il prossimo mese di settembre il remuage trentino sarà protagonista, in alcune città del nord Italia, di una serie di appuntamenti-vetrina, nell’ambito di un circuito promozionale in cui si mescoleranno le performance degli
Continua a leggere...Riceviamo, da Azienda Agricola Gino Pedrotti, e volentieri pubblichiamo —————— Gentilissimi, non è solito farci vivi durante il mese di agosto, normalmente dedicato alla spensieratezza ed alle vacanze … non per noi … J Ma abbiamo il piacere di aggiornarvi con qualche novità! In questi giorni stiamo rinnovando il nostro sito (www.ginopedrotti.it) con una pagina dedicata al nostro centenario,
Continua a leggere...Riceviamo, da Enoteca Le More del Gelso, e volentieri pubblichiamo ——————— Cari amici, prosegue la calda estate di quest’anno e siamo in attesa di potervi aggiornare con il nostro programma di iniziative dell’autunno. Il 1° settembre l’enoteca “Le more del Gelso” festeggia il primo anniversario della sua attività. Un anno d’avvio molto importante che ci ha visti coinvolti nel trasloco
Continua a leggere...Il clima bizzoso che ha caratterizzato i primi otto mesi del 2012 ha effetti immediati sulla vendemmia, che anche quest’anno in Trentino è iniziata con una settimana d’anticipo. Per una serie di condizioni particolari, il peso medio dei grappoli è ridotto rispetto alla media e questo determinerà un calo di produzione di circa il 15% se si prende in considerazione
Continua a leggere...Fonte ASCA (ASCA) – Roma, 25 ago – Secondo le prime stime dell’Associazione dei tecnici vitivinicoli italiani il 2012 fara’ registrare un calo del 3,5% rispetto al 2011 e dell’8% rispetto alla media degli ultimi 5 anni (2007/2011). Resta cruciale il mese di settembre, dove ci sono buoni margini di recupero per firmare un buon millesimo.La vite e’ piu’ forte
Continua a leggere...Riceviamo, dalla FIVI, e volentieri pubblichiamo —— Il “vigneto Italia” in questi giorni di fine agosto vive il momento più importante dell’anno. La penisola presenta situazioni quanto mai diverse e, a volte, assai complesse da interpretare. I Vignaioli associati FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, descrivono lo stato presente dei vigneti regione per regione, in una panoramica che evidenzia come unici
Continua a leggere...Rimangono alcuni fatti importanti da chiarire, dopo aver ascoltato trombe e campane da campagna elettorale sulla frutticoltura e l’agricoltura trentina. Parlo della viticoltura, che un po’ conosco da agricoltore e insegnante. Vi invito a riflettere con dati micro, ma precisi. Le buone pratiche agronomiche, i cambiamenti, prendono piede spesso in silenzio: noi agricoltori siamo i primi a conoscere i pericoli
Continua a leggere...Avevo giurato a Cosimo di non entrare mai in argomento. Lo avevo giurato anche a me. Ma forse è meglio star dentro piuttosto che essere completamente out. Sono certo che avete notato, recepito, letto, sentito di alcuni grandi fatti di questa giornata, piuttosto significativi per la vita nazional–trentina e quindi anche per i nostri settori imprenditorial-commercial- vinicoli. Vado per
Continua a leggere...Stimolato da Morgan Usai, che, come solito gatto sornione, ricorda il luogo comune di oggi, cioè che il nero fa…chic, dirò alcune cosette in tema di comunicazione visiva. Premetto però che il nero – fatto documentabile – nella moda degli indumenti è di moda solo perché durano di più prima di andare in lavatrice. Naturalmente se ne nasconde altri (quelli
Continua a leggere...