Anno: 2012

CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE E A INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 1 – VINI BIANCHI PRODOTTI NELLA VENDEMMIA 2011 Gran Menzione ALTO ADIGE DOC GEWURZTRAMINER “TOLLOY” 2011 NOSIO SPA – MEZZOCORONA (TN) SICILIA IGT GRILLO VIOGNIER “FEUDO ARANCIO – DALILA” 2011 NOSIO SPA – MEZZOCORONA (TN) TRENTINO DOC CHARDONNAY “BOTTEGA VINAI” 2011 CAVIT S.C. – TRENTO (TN) TRENTINO DOC

Continua a leggere...

Sempre istruttiva la lettura del sito “I numeri del Vino”. In home page oggi compare l’analisi sullo stato di indebitamento dell’industria vitivinicola italiana. Un approfondimento basato sul report diffuso da Mediobanca Research. Rinvio alla lettura dell’intero post firmato da Marco Baccaglio. E mi limito ad esporre qui brevemente i numeri riguardanti i due grandi gruppi cooperativi trentini, Mezzacorona (che appare

Continua a leggere...

Bella la penultima pagina del Manifesto di ieri, sabato 17 novembre. Dedicata interamente alla rievocazione di due grandi padri della patria e della sinistra italiana. Al compagno Giuseppe Chiarante, scomparso da pochi mesi, e al compagno Riccardo Lombardi, colui che da dirigente socialista più tenacemente di altri si impegnò per la nazionalizzazione dell’industria elettrica italiana, perché, amava ripetere, bisogna “tagliare

Continua a leggere...

Prendo a prestito l’infografica pubblicata sull’edizione di martedì del quotidiano L’Adige, per ribadire, ad un anno di distanza (qui il primo post), che in Trentino, negli ultimi 30 anni, si è consumata in silenzio una modificazione genetica della viticoltura. Una strage. A cui, a mio avviso, è corrisposta anche una modificazione antropologica dei trentini. Sul campo sono caduti, sempre in

Continua a leggere...

Nei gioni scorsi un giovane trentino, Stefan Valentini, si è laureato presso l’Università degli Studi di Trento – Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi intitolata “La valorizzazione del vino trentino, attraverso il marketing territoriale” (Corso di Laurea in Mediazione Linguistica per le imprese e il turismo). Che le nuove generazioni si interessino di un tema che noi affrontiamo

Continua a leggere...

Riceviamo, dall’Ufficio Stampa della Fivi, e volentieri pubblichiamo ——– Il mercato del vino dei vignaioli indipendenti si svolgerà SABATO 1 e DOMENICA 2 DICEMBRE a Piacenza.È un momento di incontro e dialogo fra Vignaioli ma soprattutto l’occasione per appassionati, amanti del vino, consumatori, curiosi,di conoscere personalmente i produttori e poter ascoltare dalle loro voci cosa significa essere vignaiolo.Inoltre il Mercato

Continua a leggere...

Mancano una manciata di giorni all’apertura dell’edizione 2012 di Bollicine su Trento. E non mi pare che le notizie abbondino. Almeno in rete. Ho dato una rapida occhiata poco fa a mister google, ma i risultati sono stati sconcertanti. A parte i siti istituzionali (Palazzo Roccabruna, Visittrentino, Camera di Commercio) e la sempre attentissima, agli affari trentodocchisti, sede di Trento

Continua a leggere...

Riceviamo, dall’Ufficio Stampa della PAT, e, almeno questa volta, volentieri (davvero)  pubblichiamo Ps: una noterella necessaria almeno a spiegare l’inedito, per il nostro blog, titolo di questo post. La scelta di far raccontare a Erri De Luca l’antropologia paesaggistica del Trentino, mi è piaciuta. La trovo aprioristicamente corretta,. Ho sempre contestato, anche su Trentino Wine Blog, la mercificazione snaturante del

Continua a leggere...