Non conosco di persona Giovanni Arcari, il blogger di Terra Uomo Cielo (e produttore di un ottimo Franciacorta insieme a Nico Danesi), ci siamo incrociati qualche volta, ma non è mai capitato che scambiassimo due parole. Ma mi piace quello che scrive. E mi piace come lo scrive. La riflessione che ha affidato al suo post di questa mattina (Vino, rivoluzioni e rivoluzionari d’oggi) è un manifesto culturale e ideologico, e forse anche deontologico, che sottoscrivo dalla prima all’ultima riga, dalla prima all’ultima sillaba. Non lo riassumo qui: vi consiglio di andare a leggerlo direttamente sul blog.
Indugio invece su un paio di pensieri, che da qualche giorno fanno capolino nella mia testa. E che, leggendo le parole di Arcari, mi sono tornate prepotenti fra le dita e sulla tastiera anche oggi. Fra sabato e domenica, su questo blog, come sapete, si è consumato un piccolo incidente diplomatico fra me e i colfondisti per una questione di topi morti e di presunte fermetazioni cadaveriche in bottiglia. Una discussione che ha richiesto pazienza (da entrambe le parti), spiegazioni e approfondimenti, ma che alla fine mi pare abbia apportato un minimo di chiarimento. Forse anche un contributo. Ma poi, penso, ci sia anche dell’altro. Qualcosa che va oltre le nostre piccole scaramucce, che va oltre il Colfondo.
Quello che è accaduto, e in parte ne accennavo anche nel post di domenica, mi fa pensare che forse stiamo esagerando. Mi induce a pensare che da qualche anno, decennio, a questa parte abbia preso forma un contesto complessivo, un approccio estetico e culturale, che ha attribuito al vino valori (im)materiali che gli sono strutturalmente estranei. La mitizzazione del vino, fenomeno a cui abbiamo contribuito anche noi che da anni scriviamo di queste cose, ha caricato la bottiglia di valori semantici che vanno oltre il grappolo d’uva e ciò che ne deriva. Il vino è diventato mito. Oggetto sacro. Vitello d’oro a cui immolarsi. Un’autentica Jihad da barricaia. E così, in nome di questa valorizzazione eteronoma, che è anche una fenomenale manipolazione valoriale, ciascuno imbraccia il fucile, si piazza in trincea, o sferra l’attacco, e conduce la sua rivoluzione.
Di volta in volta, l’orizzonte di questi rivoluzionari da cartolina o da presepe, cambia: il vino eroico, il vino epico, il vino free, il vino biologico, il vino biodinamico, il vino naturale, il vino autentico, il vino del nonno e quello del bisnonno. Il vino della tradizione e il vino Vattelapesca. Purché sia qualcosa che infiammi gli animi ed ecciti qualcosa d’altro. E magari alluda anche ad un mondo arcadico che non c’è più e che non c’è mai stato. Ma in cui magari ci piacerebbe andare in vacanza. Ma solo in vacanza: perché poi viverci, nell’Arcadia contadina e autentica dei nonni, è tutta un’altra cosa. E non sono tanto sicuro che i rivoluzionari da cartolina, o da presepe, ne siano capaci.
Nel loro schema di pensiero non importa se questo vino, eccitante e mitizzato, sia una cosa buona o un brodo di topomorto (e non sto parlando di Colfondo). L’importante è la rivoluzione. E’la sacra causa a cui si dedicano con minuzioso spirito di sacrificio e con generosa dedizione. Il vino in questo senso diventa una sorta di manuale sociologico, chiave di lettura di contesti sociali, e paesaggistici, e di dinamiche collettive. Ma non è più considerato per la sua bevibilità. Per la sua piacevolezza. Non è più una cosa da bere. Questo gesto, bere il vino con piacere, diventa gesto secondario. Ma non essenziale alla causa. Al movente e all’obiettivo della rivoluzione.
Non credo che questo approccio, che fra l’altro ha una matrice culturale industrialista, forgiata nell’Amerika degli anni Ottanta, faccia bene al vino. E a chi lo produce. Perché ne corrompe la natura e ne modifica la funzione. Perché lo strumentalizza e lo piega ad utilità (psicologiche, economiche, sociologiche) altre.
——————–

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
Per evitare di fare le cartoline : Il GAT, o Gruppo Acquisto Terreni, ha come obbiettivo quello di costituire e sostenere gruppi di cittadini risparmiatori per l’acquisto condiviso di una tenuta agricola e la sua conduzione con metodi moderni e sostenibili .http://www.gruppoacquistoterreni.it/
Per evitare di fare le cartoline : Il GAT, o Gruppo Acquisto Terreni, ha come obbiettivo quello di costituire e sostenere gruppi di cittadini risparmiatori per l’acquisto condiviso di una tenuta agricola e la sua conduzione con metodi moderni e sostenibili .http://www.gruppoacquistoterreni.it/
Per evitare di fare le cartoline : Il GAT, o Gruppo Acquisto Terreni, ha come obbiettivo quello di costituire e sostenere gruppi di cittadini risparmiatori per l’acquisto condiviso di una tenuta agricola e la sua conduzione con metodi moderni e sostenibili .http://www.gruppoacquistoterreni.it/
Barry Lyndon, Trio op 100 (Schubert)
Barry Lyndon, Trio op 100 (Schubert)
Barry Lyndon, Trio op 100 (Schubert)
Questa melassa veltroniana è una svolta incredibile e la considero inaccettabile. Non mi resta che sfidarti a duello, martedì mattina dietro il cimitero. Io mi porterò come scudiero Gianni Morgan Usai -se ci sta e se mi porta un'altro doppione di Revì- , a te lascio scegliere l'arma. Puoi tenere il passamontagna, ovviamente.
PO
Presente, sempre in prima linea.. mai in assessorato..!
Non mi sembra vero… il blog come ai bei tempi!!!!
Questa melassa veltroniana è una svolta incredibile e la considero inaccettabile. Non mi resta che sfidarti a duello, martedì mattina dietro il cimitero. Io mi porterò come scudiero Gianni Morgan Usai -se ci sta e se mi porta un’altro doppione di Revì- , a te lascio scegliere l’arma. Puoi tenere il passamontagna, ovviamente.
PO
Presente, sempre in prima linea.. mai in assessorato..!
Veltroniano ci sarai….tu! 🙂
Comuque accetto la sfida…. a martedì dietro il cimitero (quale?)… come scudieri mi porto i miei cani…e come arma…. la vecchia hazet 36… buona per tutte le stagioni…!
Tu la Hazet? allora io scelgo la lima (poi chi vive la dà a Ziliani). Direi che dietro il cimitero di Roverè della Luna può andar bene 🙂
Scherzi a parte: bel post e bello anche quello a cui rimandi.
ciao, PO
il cimitero di roverè è una location perfetta… allora all’alba.. di martedì.. per la disfida dei ferraioli.. ! e chi sopravvive corre a liberare Zil….
Location perfetta perchè non conoscete la zona, è in salita quindi svantaggiosa per uno dei due.
Se foste degli intenditori scegliereste “la busa dele roveraidere” o la ex cava denominata “doseni” entrambi posti accoglienti specialmente di primo mattino per un duello diciamo corpo a corpo…
I Duellanti (The Duellists)
Ti sbagli: io ed il dott. Piovasco (ormai non lo chiamo più Cosimo perchè lo disprezzo dopo la sua svolta buonista … “ma anche no” -come direbbe il Walter a cui egli ormai si ispira-) conosciamo ogni cm quadrato di Roverè ed entrambi abbiamo pensato di fregare l’avversario giovandoci dell’asperità dei luoghi.
PO
te lo dio io il buonista…. sarà come l’ultimo duello fra Aquila della Notte e El Muerto …. sulla Boot Hill .. di Pueblo Feliz…
Roverè in the Sky with Diamonds..!
te lo dio io il buonista…. sarà come l'ultimo duello fra Aquila della Notte e El Muerto …. sulla Boot Hill .. di Pueblo Feliz…
Ti sbagli: io ed il dott. Piovasco (ormai non lo chiamo più Cosimo perchè lo disprezzo dopo la sua svolta buonista … "ma anche no" -come direbbe il Walter a cui egli ormai si ispira-) conosciamo ogni cm quadrato di Roverè ed entrambi abbiamo pensato di fregare l'avversario giovandoci dell'asperità dei luoghi.
PO
Roverè in the Sky with Diamonds..!
Location perfetta perchè non conoscete la zona, è in salita quindi svantaggiosa per uno dei due.
Se foste degli intenditori scegliereste "la busa dele roveraidere" o la ex cava denominata "doseni" entrambi posti accoglienti specialmente di primo mattino per un duello diciamo corpo a corpo…
I Duellanti (The Duellists)
il cimitero di roverè è una location perfetta… allora all'alba.. di martedì.. per la disfida dei ferraioli.. ! e chi sopravvive corre a liberare Zil….
Tu la Hazet? allora io scelgo la lima (poi chi vive la dà a Ziliani). Direi che dietro il cimitero di Roverè della Luna può andar bene 🙂
Scherzi a parte: bel post e bello anche quello a cui rimandi.
ciao, PO
Presente, sempre in prima linea.. mai in assessorato..!
Veltroniano ci sarai….tu! 🙂
Comuque accetto la sfida…. a martedì dietro il cimitero (quale?)… come scudieri mi porto i miei cani…e come arma…. la vecchia hazet 36… buona per tutte le stagioni…!
Questa melassa veltroniana è una svolta incredibile e la considero inaccettabile. Non mi resta che sfidarti a duello, martedì mattina dietro il cimitero. Io mi porterò come scudiero Gianni Morgan Usai -se ci sta e se mi porta un’altro doppione di Revì- , a te lascio scegliere l’arma. Puoi tenere il passamontagna, ovviamente.
PO
Veltroniano ci sarai….tu! 🙂
Comuque accetto la sfida…. a martedì dietro il cimitero (quale?)… come scudieri mi porto i miei cani…e come arma…. la vecchia hazet 36… buona per tutte le stagioni…!
Tu la Hazet? allora io scelgo la lima (poi chi vive la dà a Ziliani). Direi che dietro il cimitero di Roverè della Luna può andar bene 🙂
Scherzi a parte: bel post e bello anche quello a cui rimandi.
ciao, PO
il cimitero di roverè è una location perfetta… allora all’alba.. di martedì.. per la disfida dei ferraioli.. ! e chi sopravvive corre a liberare Zil….
Location perfetta perchè non conoscete la zona, è in salita quindi svantaggiosa per uno dei due.
Se foste degli intenditori scegliereste “la busa dele roveraidere” o la ex cava denominata “doseni” entrambi posti accoglienti specialmente di primo mattino per un duello diciamo corpo a corpo…
Ti sbagli: io ed il dott. Piovasco (ormai non lo chiamo più Cosimo perchè lo disprezzo dopo la sua svolta buonista … “ma anche no” -come direbbe il Walter a cui egli ormai si ispira-) conosciamo ogni cm quadrato di Roverè ed entrambi abbiamo pensato di fregare l’avversario giovandoci dell’asperità dei luoghi.
PO
Non mi sembra vero… il blog come ai bei tempi!!!!
ci stiamo lavorando tex… ma persistono problemi di visualizzazione..ci dicono quelli che usano tablet e smartphone…. : sperem em bem!
ci stiamo lavorando tex… ma persistono problemi di visualizzazione..ci dicono quelli che usano tablet e smartphone…. : sperem em bem!
Non mi sembra vero… il blog come ai bei tempi!!!!
ci stiamo lavorando tex… ma persistono problemi di visualizzazione..ci dicono quelli che usano tablet e smartphone…. : sperem em bem!
Cosimo, grazie davvero per le parole spese! Spero che al nostro prossimo incrocio tu possa toglierti il cappuccio e berti del vino con me. 🙂 E poi abbiamo pure amici in comune… 😉
Cosimo, grazie davvero per le parole spese! Spero che al nostro prossimo incrocio tu possa toglierti il cappuccio e berti del vino con me. 🙂 E poi abbiamo pure amici in comune… 😉
…:) …toglieremo il cappuccio e berremo insieme… Giovanni….e senza farci troppe pippe… sui valori autentici…e rivoluzionari!
Si beve e basta, ci sto! non potrei chiedere di meglio! 🙂 A presto
Si beve e basta, ci sto! non potrei chiedere di meglio! 🙂 A presto
…:) …toglieremo il cappuccio e berremo insieme… Giovanni….e senza farci troppe pippe… sui valori autentici…e rivoluzionari!
presente!
eh fai presto tu a dire presente!…mi sa che dopo lunedì..io e Giovanni dobbiamo venire a berlo.. dietro le sbarre… questo benedetto bicchiere…
eh fai presto tu a dire presente!…mi sa che dopo lunedì..io e Giovanni dobbiamo venire a berlo.. dietro le sbarre… questo benedetto bicchiere…
presente!
Cosimo, grazie davvero per le parole spese! Spero che al nostro prossimo incrocio tu possa toglierti il cappuccio e berti del vino con me. 🙂 E poi abbiamo pure amici in comune… 😉
…:) …toglieremo il cappuccio e berremo insieme… Giovanni….e senza farci troppe pippe… sui valori autentici…e rivoluzionari!
Si beve e basta, ci sto! non potrei chiedere di meglio! 🙂 A presto
presente!
eh fai presto tu a dire presente!…mi sa che dopo lunedì..io e Giovanni dobbiamo venire a berlo.. dietro le sbarre… questo benedetto bicchiere…