Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
grazie della segnalazione – sono uno dei curatori del progetto Portobeseno (viaggio tra fonti storiche e sorgenti web) – la nostra idea è di ricercare, documentare e ridonare storie e percezioni del territorio lagarino – stiamo lavorando su concetti come identità, memoria e creatività, ultimamente lavoriamo molto su memoria orale e paesaggi sonori ma anche geografie "liquide" che possano cioé raccontare la complessità del territorio – le nostre produzioni http://www.portobeseno.it/
Ho sempre seguito con interesse questa iniziativa (Portobeseno), soprattutto dall'ultima edizione mi pare che ne esca un ritratto interessante e molto verosimile del Trentino e in modo particolare della Vallagarina. Una "terra di mezzo", cerniera tra Mediterraneo e Mitteleuropa, non frontiera, ma "membrana osmotica", dove la vera "identità" non è che la risultante di una sedimentazione di tante identità e tradizioni. Molto interessante e ricca di suggestioni anche la mappatura del territorio con le cosiddette "mappe liquide". Se ne ricava l'idea di un territorio che ha le stesse proprietà di un fluido, metaforicamente parlando, ovviamente. 🙂