Ingredienti
2 scalogni, burro g 30
½ lt brodo vegetale, ½ lt latte intero
Sale g 8, farina di mais g 100
Olio di oliva g 30, 3 spicchi di aglio
Polpa di trota salmonata g 200
Un mazzetto di prezzemolo, un uovo
Un porro, bietoline g 150(ingredienti per 4 persone)
Procedimento
Pelare gli scalogni, tagliarli in fette sottilissime. Rosolarle dolcemente nel burro, unire il brodo, il latte, il sale. A l bollore la farina a pioggia. Cuocere per 30′. frullare con frullino ad immersione. Tenere in caldo. In un saltiere mettere l’olio, l’aglio intero svestito, la trota a tocchetti. Cuocere a fuoco vivace per 3′. Passare il pesce al cutter, unendo il prezzemolo e l’uovo. Formare delle polpettine, rosolarle, velocemente in poco olio di oliva. Nello stesso olio, stufare, in breve, il porro a rondelle e le bietoline in striscioline. Servire la vellutata, guarnita con le polpettine e le verdure.
Vino Consigliato
Arvum Pfitscher 2013 Alto Adige Doc – Chardonnay balsamico e tropicale, di una morbida grassezza valorizzata dal legno, che si impasta alla perfezione con questo piatto grazie alla sua essenza minerale.

Laureato in Scienze Geologiche e diplomato cuoco e pasticcere presso Istituto Alberghiero di Bologna. Primo e secondo livello Sommelier.
Docente in Storia della Gastronomia. Consulente per la ristorazione “Food and Beverage”. Corsi di cucina. Corsi di avvicinamento al vino. Promotore di manifestazioni ed associazioni del settore. Cofondatore di Brumalia.
Gourmet delle Alpi. La Musica e la Tavola. Buonvinotrentino. Dal 1984 al 1991 gestore del ristorante Accademia Tn (recensito dalle principali guide). Dal 1991 al 1993 gestore del ristorante Maso Sasso Tn. Dal 1993 al 1995 responsabile “Food and Beverage” al ristorante Boivin di Levico Terme Tn. Docente di gastronomia presso l’accademia del commercio e turismo di Trento. In questo periodo organizzan corsi di avvicinamento alla cucina e al vino e manifestazioni nel settore. – www.andreabassetti.it
– dott.bassetti@gmail.com