L’assessore all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento Michele Dallapiccola guida l’ingresso a Brentonico della PECORA BRENTEGANA, razza in via di estinzione, su cui, tuttavia, si sta progettando un programma di reintroduzione sul Monte Baldo. Un altro tassello di #territoriocheresiste si ricompone
Un rito collettivo che l’assessore alla Cultura del Comune baldense ha descritto così:
Quinto Canali Confratelli, consorelle, consogender, alpini, carabinieri, assessori provinciali, assessori comunali, italiani, etiopi, mocheni, sardi, apolidi, democratici, anarchici, quasi democratici, calabresi, milanesi, pecore brentegane, pastori, bambini, circoli, associazioni, popolo… finanche… reatini paganichesi (in contumacia) !!!

Giornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e di iniziative a sfondo enologico, è tra i fondatori di Skywine – Quaderni di Viticultura e di Trentino Wine. Territorialista, autoctonista e anche un po’ comunista. Insomma contiene moltitudini e non se ne dispiace!
Modugno mitico.Piange il telefono.
Bellissima la pecora.Una passione.Una passione seguirla in tutti i suoi percorsi di razza e di allevamento.Ogni razza contraddistinta da caratteristiche morfologiche diverse come questi esemplari impeccabili con testa affusolata e particolarmente pulita da ciuffi di pelo tra le orecchie e gli occhi come delle vere biellesi.Il maschio invece,da vero bergamasco o comunque con una linea sanguigna predominante di questa razza,possente alto fiero con le gambe e il petto puliti gambe forti naso montonino.
La brentegana………tutta un altra cosa.Facciamo resistere il territorio poche barzellette poco buonismo e se i coioni i gira farli girar per qualcos.Territorio che resiste barricate sempre pu alte.
Le pecore ai pastori i marciapiedi……………….ai pedoni.
Questa non s era mai vista…..