Sto bevendo il Barolo Serralunga d’Alba 2010 di Farinetti, quello della promozione Vino Libero a sei euro al bicchiere.
Mah, non è il Barolo che ti aspetti. Astringente e manchevole di complessità e struttura. Ancora molto vinoso. Sei euro al bicchiere sono troppi per un buon vino, ma niente più.
Peccato. Per i sei euro. E pure per il Barolo.
Scritto con WordPress per Android
![](https://i0.wp.com/www.territoriocheresiste.it/wp-content/uploads/2020/05/cosimo-piovasco-da-bordeaux.png?resize=100%2C100&ssl=1)
È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
…caro Paperino…sparando una cartuccia a pallini… un pallino della rosa ha comunque centrato qualcosa di solido… il Barolo in senso lato… sia come vino e come denominazione. Premesso che ci sono sempre delle straordinarie eccezioni (Oscar not included), vent'anni fa per me era il miglior vino d'Italia e idealmente la scelta più ambita in una carta dei vini… Da ca. 7-8 anni a questa parte, in una carta dei vini ideale è l'ultimo vino che prenderei in considerazione. O tannini di botte da spezzarti i denti o diluizione da sottomarca di chianti in caraffa… Comunque sia è un vino dallo stile organolettico vecchio, duro, austero, metallico, astringente (in senso buono naturalmente, quindi opposto allo stile moderno), e per me superato, che va bene solo se consumato dai 10+ anni, in un antico maniero, vestiti da re o da principe, in una grande sala riscaldata solo da un grande caminetto a legna di quercia o faggio, su cui gira un enorme girarrosto con cinghiale, capra o maiale e lardo allo spiedo e bevuto rigorosamente in coppe o pissidi di peltro e argento…
vedo che Claudio mi capisce…e. ha colto il senso delle mie noterelle. La sola cosa che forse ho sbagliato a scrivere è stata questa: "Non è il Barolo che ti aspetti"… fatta la tara a tutto avrei dovuto scrivere "E' il Barolo che ti aspetti". Per il resto, appunto, Claudio fa una disanima perfetta in cui mi riconosco.
A Papero… se ti stanno antipatici Farinetti e le sue trovate di marketing, prenditela con Farinetti. Lascia stare il Barolo.
Perché un Barolo vinoso lo assaggi in cantina dalla botte, perché astringente ce l'ha scritto sulla carta d'identità e se ti pare poco complesso e strutturato bevi prima una Schiava.
Oppure per 6 euri bevi un Trentodoc riserva. E sogna la Champagne.
Ma tu questo lo hai assaggiato?
Caro Paperino qua ti stanno massacrando…salmone salmonoso…filetto filettoso…
Io lo ho trovato davvero troppo giovane … Vinoso appunto … ; dai provatelo anche voi.. Hanno riempito ll Italia co sto vino.. Lo trovate facilmente
Farinetti ladro..!
Questa sera a casa mia, per cena, un filetto alla griglia. l'ho assaggiato. Mah, non è il filetto che ti aspetti. Ancora molto filettoso.
(Grande Alessandro Sbarbada)
mi piace
un po caruccio
Ahahaha
Questa sera a casa mia, per cena, salmone al forno. L'ho assaggiato. Mah, non è il salmone che ti aspetti. Ancora molto salmonoso.