Lo scorso 16 gennaio alle 18,30, presso la farinettiana Fondazione E. Mirafiore, a Serralunga d’Alba (CN), Bruno Vespa ha intervistato il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina e l’imprenditore Angelo Gaja sul tema del futuro dell’agricoltura vitivinicola di qualità. E’ stato un appuntamento molto interessante in cui il Ministro ha svelato al pubblico cosa si aspetta dall’Europa e come saranno spesi i 21 milioni di
Continua a leggere...Nei giorni scorsi avevo anticipato i punteggi di Vivallis e Toblino. Oggi propongo tutte le referenze trentine e i relativi punteggi. Ferrari sempre al Top (96/100) con la Riserva Giulio 2004, poi tutto il resto. Tiziano BianchiGiornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici
Continua a leggere...Da tempo, anche contro l’opinione di alcuni amici del blog, sostengo che il vino trentino – ma probabilmente anche il resto – si salverà solo grazie al desiderio di riscatto, alla creatività e all’umiltà delle periferie e delle marginalità. Trento, il capoluogo, ormai mi pare sempre più riverso su sé stesso, prigioniero della narrazione autocelebrativa di un paradiso artificiale che
Continua a leggere...Confermato dal Mipaaf l’incarico a Consorzio Vini del Trentino, per tutela, promozione, valorizzazione e informazione per le DOC Trentino, Trento, Teroldego Rotaliano e Casteller e per le IGT Vigneti delle Dolomiti e Vallagarina. Decreto Mipaaf Tiziano BianchiGiornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e
Continua a leggere...La Confraternita di Bacco organizza, come di tradizione, un incontro conviviale per i propri soci e per gli amici della Confraternita del Smacafam per festeggiare il Carnevale che sta per finire. La cena avrà luogo Martedì grasso 9 febbraio p.v. alle ore 19.30 presso il Ristorante Ca’ dei Boci a Montagnaga di Pinè, sede della Confraternita di Bacco. Il nostro
Continua a leggere...Un Patto per allontanare la chimica e migliorare i prodotti trentini Fitofarmaci, firmato un Protocollo di intesa “Più severi del PAN” Un patto per allontanare la chimica dai frutteti e vigneti del Trentino e per aumentare ulteriormente la qualità dei suoi prodotti. E’ quello che la Provincia autonoma, tramite gli assessori all’agricoltura Michele Dallapiccola, alla salute Luca Zeni e all’ambiente
Continua a leggere...comunicato stampa Un Chiaretto (a 300 dollari) fra i grandi rosé francesi nel locale dei vip di Miami Il gruppo Nikki Beach, fondato nel 1998 dall’imprenditore americano Jack Penrod, gestisce alcuni tra i più prestigiosi club balneari al mondo. Sono strutture che fondono insieme musica, gastronomia, spettacolo, moda, cinema e arte. La “casa madre” è il Nikki Beach, frequentato
Continua a leggere...Ecco qui le note di degustazione del Marzemino Ziresi 2013 Vivallis, che qualcuno mi ha richiesto, elaborate dalla guida Gilbert&Gaillard, che ha assegnato a questo vino una Medaglia d’Oro e un punteggio di 89/100. La guida ha segnalato anche il Suseya- 2013 (blend Marzemino/Lagrein) della medesima cantina con un punteggio di 87/100. Vivallis Suseya – 2013 Vino rosso – Vallagarina I.G.T. Voto
Continua a leggere...Comunicato 40 Giovedì, 14 Gennaio 2016 – 16:05 Dal 16 gennaio presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento i Chi non avesse avuto occasione di visitare la mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” allestita fino a pochi giorni fa nell’area archeologica di Palazzo Lodron, può ora vedere gli inediti reperti, per la prima volta
Continua a leggere...Godetevi questo video che racconta minuziosamente il meccanismo della filiera tecnica del vino industriale, teorizzata e concretizzata in Trentino. Con ambizioni e velleità egemoniche. Divertitevi. Tiziano BianchiGiornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e di iniziative a sfondo enologico, è tra i fondatori di
Continua a leggere...