Oggi, l’Osservatorio Economico Franciacorta, ha fornito al nostro Blog questa infografica, che racconta la tendenza evolutiva, dal 2012 al 2015, dei volumi in uscita dalle cantine aderenti al Consorzio Franciacorta.
L’Osservatorio, strutturato come abbiamo descritto nel post precedente, ha cominciato la sua attività nel 2011. In quell’anno la situazione certificata era questa:
Volumi Totali: 11.592.582
Volumi Italia: 10.549.250
Volumi Export: 1.043.332

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
Il fatto è che avere i dati numerici consente di prendere decisioni ponderate e misurare i miglioramenti. Se i numeri invece sono avvolti nella nebbia ed elastici è come non averli e sono solo fuffa da veline addomesticate. Io nel merito non so dire se i dati siano buoni o cattivi, certo stanno migliorando.
Mi riferivo semplicemente ai dati del Franciacorta di questo post, che sono in crescita di anno in anno. Però siccome non conosco quasi per nulla questa realtà non sono in grado di dire se la crescita sia buona in quanto superiore alle attese, o non buona in quanto magari avevano speranze di andare ancora meglio.
Ti (in internet ci si dà del tu di solito) ringrazio della stima, fra l'altro reciproca. Io mi sento abbastanza parte attiva, ma non sempre trovo le parole giuste e davvero non sono in grado di commentare su tutto. Non faccio parte di questo mondo in maniera professionale e molte delle dinamiche mi sfuggono. Invece apprezzo molto quello che scrivi tu, sei uno di quelli che seguo con più attenzione qui dentro.
Saluto, PO