Costituita oggi a Portogruaro l’associazione temporanea d’impresa (ATI) che prelude alla costituzione del Consorzio della Super DOC Pinot Grigio delle Venezie: 20 mila ettari di vigneto suddivisi fra Veneto, Friuli e Trentino. A regime già dalla vendemmia 2016: da qui ad allora dovrà essere approvato da Roma anche il disciplinare di produzione. Composizione paritetica del consiglio direttivo dell’ATI fra le due regioni e la provincia autonoma di Trento. Per il Trentino entrano Alessandro Bertagnoli, CVT, Luca Rigotti, Nosio – Mezzacorona, e Bruno Lutterotti, Cavit.
Eletto presidente Albino Armani, imprenditore di origine trentine – la maison del suo Metodo Classico TRENTO è a Chizzola di Ala, nella cantina di famiglia, fondata dal capostipite Antonio, con interessi diffusi in tutto il Nord-Est e a capo del gruppo ALBINO ARMANI 1607.
Alla costituzione dell’Associazione Temporanea per il Pinot Grigio DOC delle Venezie, hanno presenziato anche gli assessori all’Agricoltura del Trentino, Michele Dallapiccola, quello della regione Veneto, Giuseppe Pan, e della regione Friuli Venezia Giulia, Cristiano Shaurli.
Leggi il comunicato stampa PAT

Giornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e di iniziative a sfondo enologico, è tra i fondatori di Skywine – Quaderni di Viticultura e di Trentino Wine. Territorialista, autoctonista e anche un po’ comunista. Insomma contiene moltitudini e non se ne dispiace!
Mi fido di Albino.
Ma vi siete improvvisamente convertiti al pinot grigio? Mi aspettavo una stroncatura con i fiocchi e invece fate i neutrali…cosa è successo ?
Perché mai avremmo dovuto stroncare un'operazione di riassetto industriale come questa? Io non ho mai contestato il PG, ne contesto invece la sua funzione rappresentativa del territorio. E credo che questa operazione alla fine giovi anche al terrotorio, perchè tranquillizza gli industriali, che da domani in poi potranno essere più generosi con il territorio. Lasciare il guinzaglio più lungo ai territorialisri.
Ah! Ghino, un tempo i numeri che suscitavano interesse erano:
90-60-90…
ora invece vedo che suscita interesse:
170 (qxha Teroldego)
150 (qxhaPinot Grigio)
… (qxha ???)
il prossimo n. quale varietà riguarderà?
Sicuri che questa sia la direzione giusta?
Non è che qui il guinzaglio è come la corda metrica…?
File Allegato
a dire il vero mi pare di aver capito che questa nuova doc gira intorno ai 180 q/h …. ma va bene…così… se questo non soffoca tutto il resto….credo …
Oltre agli industriali dovrebbe tranquillizzare anche i produttori di Pg (quelli da 180 q.li/ha) e stimolare i non interessati a discutere della loro tutela e della salvaguardia della collina e della montagna vitata. Mi pare che alibi, ora, non ce ne siano più. Dico questo anche a nome di qualche consumatore ancora disposto a scommettere sulla Qualità dei vini trentini.
Sicuri che siano solo 180 q/ha? .. perché dalle mie informazioi sono previsti anche esuberi piuttosto consistenti. Documentatevi bene e fateci sapere…
…Direi … buon lavoo Albino Armani !!!
File Allegato
Sig Armani ho visto certi nomi qui che le fanno gli auguri…brrrrr…forse una toccatina non farebbe male…
bene!!!…complimenti
Congratulazioni!
Albinooooooo ……….
Bene bravo Albino ..,,,,,,,
Mito!
Bene così
Congratulazioni e buon lavoro!
e tu Fausto? non ci sei in mezzo … al pinot grigio?
Altra bella notizia!
Brao!
Grande albino
Sempre a capo!
Congratulazioni