Giorno: 19 Marzo 2016

Ripubblico  l’intervento che Massarello, il più apprezzato fra gli autori di Trentino Wine, oggi ha pubblicato sul sito di SLOW WINE, a margine di una fantasiosissima ricostruzione dello scandalo metanolo che a metà degli anni Ottanta sconvolse e rivoluzionò il mondo del vino italiano. La ricostruzione in stile cazzaro-grillista che oggi ne danno i fighettisssimi intellettuali di Slow Wine,  assomiglia molto alla

Continua a leggere...

Grazie a NewOne Italia e all’amico Calogero Cammarata, da qualche giorno il blog (trentinowine.info)  può essere raggiunto anche dall’indirizzo www.trentinowine.it. Dietro questo dominio, messo a disposizione gratuitamente dall’azienda roveretana, c’è tanta tecnologia e soprattutto c’è tanto spazio. Per il momento la usiamo come specchio del blog, ma abbiamo in serbo di mettere sul dominio .it qualcosa di nuovo, magari in

Continua a leggere...

Credo di aver bisogno dell’aiuto di un tecnico, di un enologo, di un esperto vero, perché fra polifenoli, antociani, residuo zuccherino, estratto non riduttore, gradazione minima naturale, solforosa libera e totale, faccio fatica a districarmi. Ho bisogno di qualcuno di buona volontà che mi spieghi bene le cose e mi faccia capire quello che non capisco. Per esempio, scorrendo la

Continua a leggere...

Il profilo dei consumi di vino in Italia nel canale GDO. Fonte INFOSCAN Tiziano BianchiGiornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e di iniziative a sfondo enologico, è tra i fondatori di Skywine – Quaderni di Viticultura e di Trentino Wine. Territorialista, autoctonista e

Continua a leggere...

COMUNICATO STAMPA VINITALY   La ricerca IRI per Vinitaly – A livello nazionale buoni piazzamenti del Muller Thurgau, del Marzemino e del Traminer (Verona, marzo 2016) – Merlot, Teroldego, Schiava, Lagrein, Marzemino sono, nell’ordine, i vini più richiesti nei supermercati della regione nel 2015, secondo la ricerca dell’IRI, commissionata da Vinitaly (a Verona dal 10 al 13 aprile), vedi tabella

Continua a leggere...