Dicono che il dosaggio zero è quello che più rispecchia e valorizza le sfaccettature di un singolo territorio. Questo TRENTO Dosaggio Zero Riserva Letrari ne è l’esempio.
Abbiamo festeggiato l’inizio del corso, perché di festa e gioia si tratta con questo 5 grappoli eccellenza italiana. Trentacinque corsisti attenti e fortunati perché altri non si sono potuti iscrivere al corso e sono rimasti fuori, Un omaggio anche a Lucia Letrari, donna del vino forte e caparbia e a noi che ci siamo rispecchiati negli occhi stupiti e pieni di gioia di tutti i nostri futuri sommelier!
Una serata che rimarrà per sempre nei nostri cuori!
su Facebook
Fondazione Italiana Sommelier TAA

“Un vino è eccezionale, quando ci si siede in poltrona, si degusta, si chiudono gli occhi e si vede l’immenso” G. Tachis
Il sommelier, nella mia visione, è un appassionato di vino che dopo aver degustato tanti vini si trova ad un bivio, innanzi a lui, tre strade: “me la tiro” ossia presunzione di sapere tutto, “ingessatura” degustare e valorizzare solo vini blasonati e “continuo a cercare” per conoscere sempre più. Io ho scelto di appartenere alla terza via. All’età di ventun’anni ho avuto, in un giorno di settembre, una folgorazione, inaspettata, davanti ad un calice di vino che mi ha aperto un nuovo immaginario, emozioni a me sconosciute. Ho scoperto che una bottiglia è la sintesi di un perfetto equilibrio fra natura, mano dell’uomo, tecnologia e storia vitivinicola. L’essenza della degustazione diventa espressione di questa conoscenza, creatrice di armonia. Il vino ha la capacità di rendere gli uomini tutti uguali e al pari quando si trovano davanti ad una buona bottiglia da degustare insieme. A volte è proprio il vino che crea questa magia e li rende anche migliori….prosit!!
Raffaele Fischetti – Presidente FIS – Fondazione Italiana Sommelier del Trentino Alto Adige