Segnalo ai nostri lettori la pubblicazione a puntate sul quotidiano on line Il Dolomiti, dei contributi del professor Sergio Ferrari per una storia dell’agricoltura trentina fra salute e impiego dei fitofarmaci. La prima puntata è stata pubblicata lunedì, nei prossimi giorni il resto nella sezione AMBIENTE.
TRENTO. Si chiama “Cento anni di difesa delle piante in Trentino” ed è dedicata alla memoria del dr. Mario Del Dot la nostra inchiesta a puntate che comincia oggi. L’iniziativa nasce da due considerazioni: il pubblico dei non addetti all’agricoltura deve essere messo in grado di farsi un’opinione personale sulle questioni che riguardano fitofarmaci e salute; ripercorrere un secolo di interventi di difesa fitosanitaria, consente di cogliere i cambiamenti migliorativi ottenuti anche per merito di persone preparate e coraggiose. Tra queste merita un posto di rilievo il dr. Mario Del Dot scomparso qualche mese fa. Ha iniziato la sua attività come medico condotto a Tuenno occupandosi in prima persona di fitofarmaci e di prevenzione dei pericoli che derivavano dal loro impiego. Nella sua operosa carriera di medico pubblico e di docente universitario si è poi occupato anche di malattie legate al lavoro agricolo. [continua a leggere ]

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.