La buona novella è comparsa ieri sulle pagine dell’Economia del quotidiano L’Adige. Il presidente – manager di Istituto Trento Doc, Enrico Zanoni, conferma il trend di crescita della denominazione (in realtà limitatamente al club Trentodoc, ma le cose cambiano di poco), sia in valore (con percentuale a due cifre) sia in volumi (oltre il 4,5 %). I numeri sono ancora provvisori, in attesa di tutte le autocertificazioni delle 45 maison che aderiscono all’Istituto, ma dovrebbero comunque avvicinarsi al numero definitivo. Quindi, se, come pare, il trend sarà confermato, la barca va. E pure a gonfie vele. Anche se rispetto al competitor naturale, Franciacorta, la TRENTO si colloca purtroppo ancora a metà strada.
L’ altra notizia, che si apprende dalla cronaca di Francesco Terreri sull’Adige di ieri, invece riguarda le modifiche alla carta fondamentale che regge l’Istituto. Intanto si annuncia l’orizzonte dell’Ente riconosciuto; non si capisce bene se l’ambizione sia quella di diventare un vero e proprio consorzio che tuteli la denominazione, il che implicherebbe la separazione definitiva da CVT – Consorzio Vini del Trentino, o qualcosa d’altro. E magari nei prossimi giorni cercheremo di capire meglio cosa stia danzando felicemente nella testa del presidente Zanoni. Ma di sicuro questo è un passo avanti, rispetto all’attuale forma associativa. Poi, però, c’è dell’altro: le modifiche statutarie varate dall’assemblea dell’altro giorno minato alla radice l’attuale forma rappresentativa paritetica, una testa un voto, e introducono, seppure ancora in forma embrionale, il principio della rappresentanza commisurata al peso partecipativo sul piano finanziario dei soci: 4 su 9 membri del futuro CdA saranno riservati alle maison che sboccano e sborsano di più (non c’è bisogno di fare nomi) gli altri cinque saranno invece eletti dall’assemblea (controllata al 30% dal monolite cooperativo), con il meccanismo del voto capitario. Si introduce, quindi, anche in Trento Doc il principio di una grammatica consortile che sta mostrando tutti i suoi limiti in Trentino come nel resto del Paese: chi ci mette più soldi, comanda di più. Ma non sempre questo meccanismo societario funziona efficacemente per tutelare gli interessi di un sistema territoriale: le vicende di questi giorni, e degli ultimi tre lustri, di CVT lo dimostrano. E lo denunciano. Perché un ente che tutela e promuove una denominazione, non è un soggetto commerciale o produttivo, è un luogo dove si elaborano idee e strategie promozionali per il futuro di un territorio e delle sue denominazioni, non di un singolo produttore. E le idee e le visioni, non sono migliori o peggiori, a seconda del turgore del portafogli di chi se ne fa portavoce. Ma così, va il mondo. Anche a Trento.
È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
Soldo sconfigge territorio, anima, impegno, rispetto, inginocchiatoi con ceci annessi, acquasantiere, confessionali..
File Allegato
Non c'è niente da scandalizzarsi: l'affare si sta facendo grosso ed è normale che gli artefici di questo successo, che è costato loro, molto denaro ora chiedano di contare di più. Del resto hanno già dimostrato di essere bravi se si è arrivati a questo risultato. O no?
Prima o poi doveva accadere che le grandi case battessero i pugni sul tavolo e chiedessero di contare di più. Per certi aspetti è comprensibile, perché mettere sullo stesso piano una grande macchina produttiva e commerciale come Rotari o Ferrari con chi fa m.c. quasi per hobby, difficilmente è giustificabile. E' chiaro che questa situazione calata in Trentino, però, assume un altro impatto: come bene hai scritto tu, infatti, l'assemblea dei soci è già controllata al 30 per cento dal mondo cooperativo, se a questi quindici voti si affiancano quelli degli altri industriali, di fatto il già con il voto capitario gli equilibri sono a favore dei grandi produttori. E allora forse non si rendeva nemmeno necessaria questa modifica statutaria. Poi per curiosità, il bilancio dell'istituto si legge nell'articolo ammonta a 900 mila euro: ma quanti sono di provenienza pubblica e quanti realmente di provenienza privata? Trentino Marketing o chi per essa drena ancora finanziamenti e forza lavoro all'Istituto? Lo chiedo perché ne ho sentito parlare ma in realtà non lo so.
porca la miseriaccia zozza! Il peggio del Trentino non muore mai, non passa mai di moda, non si vergogna di sé, non cerca di cambiare, si ripropone sempre con le sue regole da Chicago anni Trenta o Palermo anni 80.
E mai che i trentini, parlo degli abitanti della provincia di Trento, non di un noto manager del vino, di grande attualità di questi giorni, che ha dovuto scendere a Soave per affermarsi professionalmente.
Fosse rimasto nella terra natia… povero lui…
E per fortuna lei si è sempre dichiarato amico del Trentodoc. I suoi toni (chicago anni trenta, palermo anni 80) farebbero pensare a tutt'altro. Non credo che lei faccia un buon servizio alla causa usando parole come queste!
Con osservanza!