Oggi in Trentino circa 200 ettari sono destinati alla coltivazione del ciliegio, suddivisi fra le tradizionali Valsugana (100 ettari) e Vallagarina (25 ettari) e le nuove aree frutticole del Bleggio (15 ettari) e delle Valli del Noce (70 ettari). Fra le avversità che i produttori affrontano, oltre al problema della spaccatura del frutto causata dalla pioggia (cracking), vi è il rischio di danni da gelo primaverile e la forte pressione di Drosophila suzukii.
A questa coltura che sta riscuotendo un notevole interesse sia da parte dei produttori che delle loro organizzazioni commerciali in diverse aree del Trentino, la Fondazione Edmund Mach dedica una giornata tecnica, in programma martedì 21 marzo, a partire dalle 8.30, nella sede di San Michele all’Adige, presso l’aula magna.
L’incontro tecnico intende offrire ai produttori trentini un’occasione di informazione e aggiornamento sulle principali problematiche fitosanitarie e sulle sperimentazioni in corso a San Michele. Saranno illustrate anche le esperienze e le prove fuori regione. Parteciperanno, infatti, all’incontro anche il centro Laimburg e l’ufficio fitosanitario dell’Emilia Romagna.
La giornata, organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico, affronterà le seguenti tematiche: dall’importanza della coltura in Trentino Adige all’analisi dell’annata 2016, dalle difesa dalle gelate alle forme di allevamento per arrivare alle problematiche sanitarie, virus in primis, e alle avversità; quindi la Monilia, la maculatura rossa, i cancri e la Drosophila Suzukii. Introdurrà e modererà la giornata Tommaso Pantezzi, responsabile dell’ufficio frutticoltura, piccoli frutti e frigoconservazione FEM. La giornata sarà trasmessa in streaming su live.mach.it
PROGRAMMA
Giornata tecnica sul ciliegio
Martedì 21 marzo, alle 8.30, presso l’aula magna FEM a San Michele
8.00 | Registrazione dei partecipanti |
8.30 | Saluti di apertura e introduzione alla giornata Tommaso Pantezzi – Fondazione E. Mach |
8.35 | La coltura del ciliegio in Trentino Alto-Adige |
Cerasicoltura in Trentino Alto-Adige Tommaso Pantezzi – Fondazione E. Mach |
|
Analisi dell’annata 2016 in Trentino Sergio Franchini – Fondazione E. Mach |
|
Esperienze nella difesa da gelate in Alto-Adige Massimo Zago – Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg |
|
9.15 | Forme di allevamento per il moderno ceraseto |
Primi risultati su nuove forme di allevamento Nicola Dallabetta – Fondazione E. Mach |
|
9.35 | Problematiche sanitarie del materiale di propagazione |
I principali virus del ciliegio, sintomi e danni ad essi correlati Anna Rosa Babini – Servizio fitosanitario Emilia-Romagna |
|
I virus del ciliegio in Trentino: risultati dei primi anni di indagini e monitoraggio Valeria Gualandri – Fondazione E. Mach |
|
10.15 | Pausa caffè |
10.45 | Le principali avversità: problematiche tradizionali ed emergenti |
Difesa dalla Monilia in Emilia Romagna Riccardo Bugiani – Servizio fitosanitario Emilia-Romagna |
|
Maculatura rossa delle drupacee in Emilia-Romagna e Trentino: studi preliminari di epidemiologia ed esperienze di difesa Daniele Prodorutti – Fondazione E. Mach |
|
I cancri del ciliegio in Trentino: agenti causali e misure di contenimento Christian Cainelli – Fondazione E. Mach |
|
Drosophila suzukii su ciliegio nel 2016, monitoraggio e controllo con reti antinsetto Alberto Grassi – Fondazione E. Mach |
|
12.00 | Discussione e conclusioni |
http://www.fmach.it/CTT/Comuni cazione/Eventi/Giornata-tecnic a-Ciliegio

Giornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e di iniziative a sfondo enologico, è tra i fondatori di Skywine – Quaderni di Viticultura e di Trentino Wine. Territorialista, autoctonista e anche un po’ comunista. Insomma contiene moltitudini e non se ne dispiace!