[post originariamente pubblicato il 25 gennaio 2016]
Oggi, anche a fronte di un’analisi affrettata dei volumi e dei valori, viene naturale chiedersi se abbia ancora senso questa denominazione. La tabella che pubblico in calce, dedotta dai rilevamenti ufficiali dell’ente di controllo, evidenzia un trend verso il basso ormai irreversibile. Poco meno di 300 mila bottiglie destinate al mercato locale entry level, che presumibilmente generano un valore franco cantina non superiore ai 400 – 450 mila euro. Una produzione se non erro tutta concentrata nelle mani di un solo produttore (Cavit), ma potrei sbagliarmi. Sono 300 mila bottiglie vendute nel circuito della GDO locale e dei bar di provincia generalmente a meno di tre euro, confezionate in bottiglie da litro e tappo vite. E’ il classico bicchiere di “vino normale” o “agricolo” o “proletario“, come si sente spesso riecheggiare nelle osterie di periferia. Quello che alla mescita costa meno di tutti o quasi: fra i 70 e gli 80 centesimi di euro a bicchiere.
Forse non c’è futuro per questa denominazione. Ma un passato ce lo ha avuto. Ed è anche, a mio avviso, un passato onesto e tutto sommato coraggioso. Nata nel 1974, la denominazione Casteller fu il prodotto di una scelta decisamente territorialista alla francese, che evitò lo sciagurato riferimento al varietalismo di scuola tedesca. Confermò la scelta che il Trentino (e l’Alto Adige) qualche anno prima avevano già fatto con la contesa (e litigata) Caldaro, e superò l’equivoco, secondo me nefasto, che si era compiuto con le altre due denominazioni: la Teroldego Rotaliano e la Trentino con le sue mille declinazioni tipologiche. Entrambe viziate da un ibridismo culturale che faceva, e fa, oscillare il vino come un pendolo perpetuo fra territorio e varietà.
Con la Denominazione Casteller questo errore non fu compiuto e la scelta fu decisamente territorialista. Poeticamente dedicato, questo vino, ad uno dei più incantevoli e pregiati luoghi del Trentino viticolo: il poggio di Casteller, alle porte di Trento, lungo al sinistra del fiume Adige.
Un blend di uve base Merlot, miscelate con le uve più diffuse di allora: Ambrusche, Schiave, Teroldego e Lagrein. Un vino che nasceva anche, credo, per dare uno sbocco commerciale e sostenibile a uve che allora definivano per intero il profilo vinicolo trentino. Poi i tempi sono cambiati, la base ampelografica trentina subì una rivoluzione che a tratti assomigliò al sogno polpottista dell’uomo (vitigno) nuovo. Arrivò la mitologia dorata del Pinot Grigio e tutto cambiò. Solo la Casteller è rimasta lì, con i suoi 50/60 ettari, sparsi per ogni dove in Trentino (fra climi più asciutti e climi più umidi, fra terreni argillosi e terreni basaltici, privata fin dall’inizio di una seria e rigorosa zonazione), a fare da ultima spiaggia di ricaduta delle uve di scarto per 300 mila bottiglie di un modesto vino entry level. Eppure, nei suoi primi anni di vita questo vino piacque molto, almeno ai trentini: l’annata 1977 di Cavit fu premiata all’XI concorso della Confraternita della vite e del vino.
Poteva avere altri destini questa denominazione territorialista, se il suo disciplinare fosse stato più rigoroso, meno pasticciato, meno generico nella definizione delle zone e dei terreni di produzione. Poteva diventare una strada maestra per alcune uve autoctone, se il vigneto trentino non avesse subito la trasformazione mercantilistica che ha subito. Non è andata. Sono rimaste queste 300 mila bottiglie di vino semplice, poco alcolico, per niente strutturato, leggerino, vinoso anche troppo, che, però, a tavola o al bar, durante una partita di briscola, si può bere ancora. Che io ogni tanto bevo. Ancora.
EVOLUZIONE DELLA DOC CASTELLER
Origine del nome
La denominazione prende il nome dalla località “Casteller”, mirabile collina vitata a sud di Trento,
dove la tradizione vuole che sia nata questa tipologia di vino, il cui apprezzamento a fatto si che la sua produzione si sia estesa all’attuale territorio delimitato. Il suo nome appare per la prima volta nelle Cronache del Concilio di Trento scritte dal Michelangelo Mariani nel 1673.
Uve
La denominazione di origine controllata “Casteller” è riservata al vino ottenuto dalle uve
provenienti dai vitigni aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Merlot, minimo 50%; Schiava grossa, Schiava gentile, Lambrusco a foglia frastagliata (Enantio), Lagrein e Teroldego da soli o congiuntamente, per la differenza.
Dove
La zona di produzione delle uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine
controllata “Casteller”, comprende il territorio amministrativo dei comuni di: Ala, Albiano, Aldeno,Arco, Avio, Besenello, Brentonico, Calavino, Calliano, Cavedine, Cembra, Cimone, Civezzano, Drena, Dro, Faedo, Faver, Garniga, Giovo, Isera, Lasino, Lavis, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nave San Rocco, Nogaredo, Nomi, Padergnone, Pergine, Pomarolo, Riva del Garda, Roverè della Luna, Rovereto, San Michele all’Adige, Segonzano, Tenna, Tenno, Ton, Trambileno, Trento, Vezzano, Villalagarina, Volano, Zambana.
Rese
La resa massima di uva ammessa per la produzione del vino “Casteller” è stabilita in 15 tonnellate per ettaro in coltura specializzata. Su detto limite, di resa di uva ad ettaro è ammessa una tolleranza massima del 20% non avente diritto alla denominazione di origine controllata. L’eventuale superamento del limite del 20% sopraindicato comporta la rinuncia alla denominazione di origine controllata per l’intera partita.
La resa delle uve in vino non deve essere superiore al 70%. L’eventuale supero di resa, consentito
È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
Tutto ciò è meraviglioso.
è una fotto scattata alcuni anni fa… in una notte d'estate… un po' obliqua… e il vino .. èun vino popolare.. il vijno che costa meno in trentino… ma è una vino con una sua doc…. ma come vedi gli scienziatini.. mi prendono in giro…
Io adoro Tiziano Bianchi!!!!
…faremo una casteller.. cup .. .
tutti bravi.. a bere solo biondi e santi e sassicaia… .. ma la Casteller, al contrario di quello che si pensa, è invece una bella denominazione (DOC).. e bisogna capirla…
Da far steconi el va da dio!
Tano grande intenditore!!!
Noooooooooooo!!!!
.