Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni
come la più dolce rugiada del mattino
Socrate (470 a.C./469 a.C. – 399 a.C.)
Tenuta dell’Ornellaia 2008, 15,0% vol.
Da Cabernet Sauvignon, in prevalenza, Merlot e piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot. Questo millesimo celebra il carattere del millesimo Toscano. Rosso doc. Rubino cupo ed affascinante, avvolgente macchia mediterranea che sale su per le narici facendoti vivere una bella esperienza sensoriale, il corredo che porta con se si arricchisce con note di frutti di bosco e nota leggermente vegetale, foglia di sigaro con odore di legno aromatico. Potenza degna di un Bolgheri. Tannini fitti e setosi che fanno intravedere di certo ancora una lunga vita avanti a se. Fresco. Se si chiudono gli occhi anche dopo molto che si è degustato sembra non svanire mai.

“Un vino è eccezionale, quando ci si siede in poltrona, si degusta, si chiudono gli occhi e si vede l’immenso” G. Tachis
Il sommelier, nella mia visione, è un appassionato di vino che dopo aver degustato tanti vini si trova ad un bivio, innanzi a lui, tre strade: “me la tiro” ossia presunzione di sapere tutto, “ingessatura” degustare e valorizzare solo vini blasonati e “continuo a cercare” per conoscere sempre più. Io ho scelto di appartenere alla terza via. All’età di ventun’anni ho avuto, in un giorno di settembre, una folgorazione, inaspettata, davanti ad un calice di vino che mi ha aperto un nuovo immaginario, emozioni a me sconosciute. Ho scoperto che una bottiglia è la sintesi di un perfetto equilibrio fra natura, mano dell’uomo, tecnologia e storia vitivinicola. L’essenza della degustazione diventa espressione di questa conoscenza, creatrice di armonia. Il vino ha la capacità di rendere gli uomini tutti uguali e al pari quando si trovano davanti ad una buona bottiglia da degustare insieme. A volte è proprio il vino che crea questa magia e li rende anche migliori….prosit!!
Raffaele Fischetti – Presidente FIS – Fondazione Italiana Sommelier del Trentino Alto Adige