Giorno: 7 Novembre 2017

La Strada del vino Lessini Durello lancia “Tra antichi fossili e genuini sapori”, una serie di proposte turistiche per scoprire ricchezze enogastronomiche e paesaggistiche della denominazione del Durello, in corsa per la candidatura Unesco.   “Tra antichi fossili e genuini sapori”. Questo il nome delle nuove proposte turistiche, che la Strada del vino Lessini Durello ha ideato all’interno della denominazione

Continua a leggere...

Il convegno Naturae&Purae, in programma il 9 novembre ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, ospita le maggiori autorità del mondo del vino per indagare il futuro e le tendenze della viticoltura. Al centro i recenti fenomeni dei vini naturali e bio, i temi della sostenibilità e della ricerca. Ad intervenire nella giornata prologo della 26° edizione del Merano WineFestival:

Continua a leggere...

SAPORI AUTENTICI NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE A ROCCABRUNA LE RICETTE DELLE CONFRATERNITE I PIATTI DELLE CONFRATERNITE DAL 9 ALL’11 NOVEMBRE DALLE 17 ALLE 22.   Da sempre l’enogastronomia vive sul delicato equilibrio fra tradizione ed innovazione. Per essere attrattiva e stimolante la cucina deve contaminare ricette, prodotti, saperi e sapori, ma per salvaguardare la propria identità non può venir meno

Continua a leggere...

Si attendono 10 mila persone al 26° Merano WineFestival (10-14 novembre 2017). Alla conferenza stampa di oggi, tenutasi all’Hotel Terme Merano, il patron Helmuth Köcher ha presentato il programma della kermesse enogastronomica più attesa dell’anno nella splendida località meranese. La manifestazione ha generato l’anno scorso un indotto turistico di circa 8 milioni di euro tra Merano e provincia, come conferma

Continua a leggere...

I vini della Cantina di La-Vis e Valle di Cembra rappresentano una tradizione vitivinicola che lega la natura alla tecnica, in un contesto di montagna unico nel suo genere. Una filosofia di produzione a cui oggi si aggiunge anche la garanzia del marchio SQNPI che contribuisce alla salvaguardia della biodiversità e alla bellezza di una terra che da secoli custodisce

Continua a leggere...

Erano gli anni ’70 e quando l’architetto Francesco Cocco lasciò la sua città natale: Venezia per risiedere a Rovereto. Anche mio padre aveva lasciato la multinazionale di progettazione tecnica: Techint che aveva sede a Milano per tornare a Rovereto: sua città natale, dove aveva aperto uno studio tecnico nella casa paterna di via Vannetti. Si incontrarono e decisero di diventare

Continua a leggere...