
Michele Dallapicolla, assessore trentino autonomista all’Agricoltura, cede l’immagine della vitienologia locale al consorzione Pinot Grigio delle Venezie Doc, di cui diventa involontario (o volontario?) testimonial istituzionale. Uno spottone di cui il Trentino poteva fare a meno. O no?
Comunicato 493 Lunedì, 19 Marzo 2018 – 18:43 – Provincia Autonoma di Trento
Prosegue l’impegno a sostenere la nostra produzione vinicola, anche andando alla ricerca di nuovi mercati. La conferma arriva da Düsseldorf, in Germania, dove ieri, domenica 18 marzo, l’assessore provinciale all’agricoltura Michele Dallapiccola ha visitato “Prowein”, la Fiera Internazionale dei vini e liquori. “La Provincia autonoma di Trento, anche attraverso la collaborazione tra Trentino Marketing e il Dipartim
ento del Turismo – ha sottolineato l’assessore Dallapiccola – intende continuare ad investire nella promozione agroalimentare, un settore che nel suo complesso si attesta attorno ai 6 milioni di euro all’anno di investimento. L’obiettivo rimane quello di dare una prospettiva di futuro alla viticoltura e all’enologia trentine caratterizzate da grandi differenze di approccio al mercato tra grandi gruppi cooperativi e piccoli produttori di grande qualità ed identità”.
Quello di Dusseldorf è un appuntamento importante che ha visto gli espositori passare dai 4700 dello scorso anno ai 6700 di quest’anno. L’assessore Dallapiccola ha visitato gli spazi dei circa venti produttori trentini presenti, la maggior parte all’interno dello stand del Consorzio Vini del Trentino, che proponeva la nuova grafica territoriale dedicata al Trentino, che ha assicurato una buona riconoscibilità ai prodotti esposti.
Con Albino Armani, presidente del Consorzio doc delle Venezie, l’assessore Dallapiccola ha parlato delle prospettive di vendita alla luce di un importante aumento di produzione e a fronte di un mercato tradizionale sostanzialmente maturo.
Quello del vino – è stato ribadito – è un mondo variegato, con canali di comunicazione, esigenze, prodotti e capacità di penetrazione del mercato diversi che hanno bisogno di formule diverse di aggregazione e spinta verso mercati altrettanto diversi.
Domenica 15 aprile l’assessore Dallapiccola sarà a Vinitaly per un incontro con gli assessori all’agricoltura di Veneto e Friuli.

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
incredibile…
do ponti ala mora
Aspettiamo una foto della PAT con un assessore all’agricoltura davanti alla scritta TRENTINO.
PRONTI…..ANGELO..PRONTI
Bellissima anche questa foto, l’Assessore assieme all’uomo dei miracoli della Mori-Colli Zugna…!
Mi tocco… il prossimo a chi tocca?
L’unica foto che nol doveva far, altro che identità trentina. E basta con sto “italian style”…
personalmente sono sempre stato favorevole a questa DOC. Ma dall’assessore del Trentino mi aspettavo un’atteggiamento diverso, di sicuro questa è una foto inopportuna, soprattutto perché divulgata dall’ufficio stampa della PAT. Il messaggio é: va bene tutto, franza o spagna…etc etc….
Purché se tromba.
Cosa intendi con “italian style”, scusa?
Varda la foto bem… Doc delle Venezie Italian Style pinot grigio…
not coment