La verde isola Trinacria, dove pasce il gregge del sole
(Omero, “Odissea” XI canto,800-700 a.C. )
Marco de Bartoli “Vecchio Samperi” 16,5% vol. imbottigliato nel 2016. Qui si raggiunge l’apice del Marsala, cosa che molti purtroppo non conoscono più per via delle bottiglie di questo prodotto commercializzare a sproposito in questi anni. Color Ambra con un’elegante luminosità che abbaglia.
Il naso è didatticamente intrigante, si erge una complessità riconducibile alla resina di pino, cuoio vecchio, miele di castagno e profumo di funghi porcini, carrubo e fichi secchi. Si vira verso un bel legno di cedro e odori di liquore della nonna con spezie. Sottile nota di incenso e sandalo. Secco e di forte impatto questo metodo solera ti ammicca con il suo finale pieno elegante e lungo…ti conquista e ti rapisce.

“Un vino è eccezionale, quando ci si siede in poltrona, si degusta, si chiudono gli occhi e si vede l’immenso” G. Tachis
Il sommelier, nella mia visione, è un appassionato di vino che dopo aver degustato tanti vini si trova ad un bivio, innanzi a lui, tre strade: “me la tiro” ossia presunzione di sapere tutto, “ingessatura” degustare e valorizzare solo vini blasonati e “continuo a cercare” per conoscere sempre più. Io ho scelto di appartenere alla terza via. All’età di ventun’anni ho avuto, in un giorno di settembre, una folgorazione, inaspettata, davanti ad un calice di vino che mi ha aperto un nuovo immaginario, emozioni a me sconosciute. Ho scoperto che una bottiglia è la sintesi di un perfetto equilibrio fra natura, mano dell’uomo, tecnologia e storia vitivinicola. L’essenza della degustazione diventa espressione di questa conoscenza, creatrice di armonia. Il vino ha la capacità di rendere gli uomini tutti uguali e al pari quando si trovano davanti ad una buona bottiglia da degustare insieme. A volte è proprio il vino che crea questa magia e li rende anche migliori….prosit!!
Raffaele Fischetti – Presidente FIS – Fondazione Italiana Sommelier del Trentino Alto Adige