Giorno: 24 Ottobre 2018

Bottiglie aperte, masterclass di Sandro Sangiorgi sui vini naturali. Chi mi conosce sa, l’ho già detto, che guardo il mondo del vino dall’orlo del bicchiere. Sono sommelier, certo, e scrivo ogni tanto di vini; ma non mi considero davvero un addetto ai lavori, vengo qui per imparare. C’erano molti stand delle Marche a Bottiglie Aperte. Al mattino ho incontrato Marotti

Continua a leggere...

DAL 25 al 27 OTTOBRE DALLE 17.00 ALLE 22.00. DEGUSTAZIONE DELLA COLLEZIONE DEI BORDOLESI TRENTINI, LABORATORI DEL GUSTO, ABBINAMENTI CIBO-VINO Come la storia delle bollicine trentine trova in Giulio Ferrari il suo capostipite, così la storia dei vini rossi trentini vede in due brillanti figure di enologi, quali furono Riccardo Zanetti e Leonello Letrari, altrettanti straordinari innovatori che agli inizi

Continua a leggere...

Si è chiusa in positivo la 15° edizione di Autochtona, il forum nazionale dei vini autoctoni svoltosi a Bolzano il 15 e 16 ottobre, che ha presentato oltre 350 etichette provenienti da tutta Italia. Successo anche per ‘Lagrein Experience’, novità di quest’anno dedicata all’omonimo vitigno autoctono altoatesino. Dal Piemonte all’Emilia, dalla Toscana alla Sicilia: le eccellenze vinicole italiane la scorsa

Continua a leggere...

Inaugurata sabato 13 ottobre la cantina a Castelnuovo, in Trentino: nel 2016 la decisione comune di lasciare il lavoro di famiglia e dedicarsi totalmente al sogno di diventare vignaioli nel nome del vitigno Chardonnay. Castelnuovo, sede della giovane cantin,a si trova a pochi chilometri da Borgo Valsugana: quattro ettari di proprietà, vitati a Chardonnay e Pinot Noir, nel cuore di una

Continua a leggere...

Il Lagrein è un vitigno affascinante, il più antico fra quelli storicamente documentati e tuttora coltivati in Alto Adige. Una varietà capace di rivelarsi per diversi profili e per distinti caratteri. Capace di generare rossi corposi e robusti, oppure fruttati, tondi e vellutati, ma anche di produrre vini rosati di stuzzicante freschezza e bevibilità. Tre declinazioni dalla forte identità che,

Continua a leggere...