Bottiglie aperte, masterclass di Sandro Sangiorgi sui vini naturali.
Chi mi conosce sa, l’ho già detto, che guardo il mondo del vino dall’orlo del bicchiere. Sono sommelier, certo, e scrivo ogni tanto di vini; ma non mi considero davvero un addetto ai lavori, vengo qui per imparare.
C’erano molti stand delle Marche a Bottiglie Aperte. Al mattino ho incontrato Marotti Campi, un produttore di vini artigianali. Gli ho chiesto se usa lieviti selezionati e lui mi ha risposto di sì, che usa lieviti selezionati neutri, quelli che lasciano intatti i profumi dell’uva.
Ma mi chiedono tutti dei lieviti, dice, e mai nessuno che mi abbia mai chiesto se le uve sono mie o sono uve comperate. La differenza tra artigianale e industriale sta in quello, non nei lieviti selezionati o meno, dice.
Torniamo a noi. “Non è ancora il tempo di dire che: o è vino naturale o non è vino”, esordisce Sangiorgi. Lo ascolto con attenzione, qualcuno direbbe in religioso silenzio. Ha l’aria di chi è stato colto da una illuminazione, del convertito; assume un fascino e un fervore ieratico che mi attirano e respingono al tempo stesso.
Parla del vino convenzionale come di un vino ottenuto da materia morta, uccisa con la chimica e fatta rivivere con la microbiologia. Intanto, io penso al produttore di stamattina che vuole preservare a tutti i costi i profumi del suo verdicchio, del territorio che finisce nelle uve; penso al mio amico Albino Martinelli che in Trentino ha un vigneto di PIWI, vitigni resistenti, dove non fa trattamenti perché non servono. Non mi pare che sia così morta questa materia.
Comunque sia, bella l’immagine di Sangiorgi, “Il produttore custodisce la vita dalla vigna alla bottiglia”. Questa vita è la vita dell’uva ma soprattutto dei lieviti indigeni, che la trasformano o la sconvolgono con il loro lavoro.
Da una parte un produttore che vuole trasferire nel vino l’uva, i minerali, il territorio nella maniera più pulita possibile; dall’altra chi vuole che i lieviti del territorio trasformino, alle volte stravolgano l’origine per conferirle il loro marchio, trasmetterne l’essenza.
Degustiamo i vini. Non so che vini fossero, ho preso appunti fotografici e la tecnologia mi ha tradito.
I profumi sono inusuali ma comunque sono profumi, non puzze.
Il primo vino, per dire, aveva un intenso sentore di curry (qualcun altro dice di curcuma). Al mattino avevo tra l’altro incontrato Kandea, che produce vini naturali nella “terra di mezzo” tra Puglia, Campania e Basilicata; anche qui profumi e non puzze, anche qui inusuali; bei bianchi equilibrati ed eleganti.
La critica secondo me più feroce a questi vini la fa Sangiorgi stesso: non potete pensare di invitare un amico a cena, dice, e proporgli questi vini senza una preparazione (e io aggiungerei, senza aver studiato con cura maniacale l’abbinamento col cibo). Che vino è, mi dico, quello che richiede uno studio perché lo si possa bere? Non degustare, ma banalmente bere?
È un approccio concettuale al vino, penso, passa più per la testa che per i sensi.
Così, mi vien da pensare a quella mostra di Mondrian che avevo visitato anni fa, al suo percorso di riduzione del visibile a linee, forme e colori essenziali. Un percorso logico che deve essere compreso per essere apprezzato.
Qualche tempo dopo, Tate Modern, un quadro di Jackson Pollock (forse “Convergence”). All’epoca, avviluppato in una ignoranza laocoontica, non lo conoscevo e per qualche motivo ero rimasto incantato, emozionato da quelle macchie: ancora oggi non so perché.
Ecco, tra i vini naturali ho trovato Mondrian; sto aspettando di trovare il mio Pollock.
Erano mesi che venivo descritto da un Lorem Ipsum e non mi decidevo mai a cambiarlo. Un po’ per pigrizia, ma anche perché mi piaceva che a descrivermi fosse un nonsense poetico, che parlava di un luogo remoto, lontano dalle terre di Vocalia e Consonantia … oggi però sento che è venuto il momento.
Lombardo di nascita e residenza, trentino di origine e di cuore, qualche affetto mi lega anche al Piemonte. Di mestiere faccio altro, il consulente di ICT Management; fino a non molto tempo fa il vino lo ho frequentato solo dall’orlo del bicchiere.
Conosco Cosimo Piovasco di Rondò da quando eravamo bambini; un giorno ho cominciato a scrivere su Trentinowine, per gioco, su suo suggerimento, e per gioco continuo a farlo. Seguo il corso di sommelier della FISAR Milano, divertendomi un sacco.
Più cose conosco sul vino, meno mi illudo di essere un professionista o un esperto. Qualcuno, ogni tanto, dice di leggermi e di apprezzare questo mio tono distaccato; io mi stupisco sempre, sia del fatto che mi leggano, sia che apprezzino. E ne vado fierissimo.
Un’immagine dice più di 100 parole. Due – se ben confrontate – la dicono tutta. E’ proprio così, tanto che si potrebbe tranquillamente ribaltare quel concentrato di sordida superbia: “Non è ancora il tempo di dire che: o è vino naturale o non è vino”. Ma per carità… a me sembra invece che non è ancora tempo di dire che – a parte qualche miracolato della varietà-resistente / microclima-benevolo – il cosiddetto vino naturale sia davvero vino. Aspettiamo fiduciosi.
Grazie…
PO, il tuo è uno quei commenti pensati, forse vissuti più ancora che pensati, che vorrei trovare più spesso, strozzati come sono tra le comode urla dei tifosi.
Togliere il dubbio dalle nostre teste è come togliere l’aria dai nostri polmoni, diceva Terzani; e tu, come me, sei in cerca d’aria, mi pare.
Grazie per la considerazione che hai di me, ricambio.
In effetti è un periodo che faccio una certa fatica… I tuoi post li seguo sempre. Ciaoo PO
dai…compagno PO…che no te sei drio che te vanghi e gnanca che te zapi. No sta tirartela….cosista…ostia..
Personalmente sto bene grazie. Vango e zapo ogni tant solo per diletto. Però se penso al vino e a tutte le cose che ci siamo detti e abbiamo scritto e no serve gnente . Almeno leggere Ferroni fa star bene. E comunque lode e onore al lavoro manuale ma non è che quello intellettuale siano solo agi e soddisfazioni.
Ciao. Interessante commento il tuo. Non conosco personalmente Sangiorgi, ho partecipato mille anni fa ad una sua degustazione guidata qui a Trento. Io l’ho apprezzato molto perché era attento ai nostri commenti, a tutti compresi quelli strampalatissimi e non ci anticipava mai le sue impressioni. Poi ho iniziato a comperare la sua rivista Porthos . Il manifesto della sua posizione si trova nell’editoriale del numero 28 intitolato “Il mostruoso equivoco”. Sangiorgi è venuto poi a Trento invitato dalla Confraternita a condurre un seminario sui vini naturali. Intensissimo peccato che la Confraternita poi lo abbia abbandonato come argomento. Tutta questa -troppo- lunga premessa per dire che ho apprezzato la tua descrizione. È un uomo severo che attrae e respinge. Ma ogni volta si rimeditano le sue parole che stimolano riflessioni come le tue. Anche tu sembri una persona interessante. Bel post, complimenti. PO
Bravo Stefano meriti un bel 10 e lode