Anno: 2018

Tutto s’è concluso con una sorda grande abbuffata. L’orda degli Accademici – le signore d’antan, in doveroso (ostentato) abito da mezza sera, che fanno man bassa di anonime tartine di presunte eccellenze territoriali, preparate da un consunto catering, tra cibo solo di flebile apparenza. E pensare che il convegno doveva volare alto, molto alto. Svelare il rapporto tra critica gastronomica

Continua a leggere...

Insieme agli alpini in città torna anche il buon senso! #seguirabrindisi Tiziano BianchiGiornalista e blogger con uno sguardo curioso, e a volte provocatorio, verso la politiche agricole; appassionato di vino, animatore di degustazioni fra amici e di iniziative a sfondo enologico, è tra i fondatori di Skywine – Quaderni di Viticultura e di Trentino Wine. Territorialista, autoctonista e anche un

Continua a leggere...

Siamo ormai alle porte di una pacifica invasione di Alpini e amici degli alpini che nei prossimi giorni coloreranno festosamente la nostra città ricordando ad ognuno i valori della condivisione e della coesione tra le genti, conquistati con difficoltà nel passato anche con dure battaglie di cui il nostro territorio ne è stato teatro. L’Adunata però non dev’essere solamente un

Continua a leggere...

La Fondazione, voluta da Ernesto Pellegrini, ha aperto tre anni fa a Milano il Ristorante Ruben, un locale che serve pasti caldi a un euro ai poveri milanesi. La consegna del Premio (un assegno di 5.000 euro e un oggetto artistico realizzato dalla Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino di Rovato – BS), è avvenuta all’Abbazia di Fontanella di Sotto

Continua a leggere...

Raramente, e forse questa è la prima volta, scrivo del piccolo territorio dove da qualche tempo sono costretto agli arresti domiciliari. Non lo faccio, non scrivo di questo luogo, per opportunismo, perché almeno nel posto dove dormo, dove faccio la spesa, dove compero le sigarette, non voglio rotture di coglioni. Insomma, questo posto lo proteggo come si custodisce gelosamente un

Continua a leggere...

Qualche tempo fa l’assessore all’Agricoltura del Trentino, non prima di avermi attribuito dal qualifica dell’utile rompicoglioni (detto fra di noi la considerai una medaglia), mi chiese un punto di vista sul settore vitivinicolo provinciale. Gli risposi così: “Il sistema andrebbe rivoltato come un calzino; ma per farlo bisogna avere coraggio, perché bisognerebbe rimettere al loro posto i capataz cooperativi che da vent’anni

Continua a leggere...

La prima trimestrale 2018 diffusa da Camera di Commercio fa registrare un brusco rallentamento dell’imbottigliato trentino rispetto allo stesso periodo del 2017: – 6 %. La vendemmia debole dello scorso anno probabilmente fa sentire i suoi primi effetti. Allo stesso modo diminuiscono sensibilmente (– 5%) anche le giacenze registrate a fine marzo. Vola invece l’export di vino sfuso (+ 12

Continua a leggere...

Agli alpini piace classico. Colli Zugna mette il collarino dell’Adunata al suo splendido TRENTO. #territoriocheresiste Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la

Continua a leggere...