Anno: 2018

E’ Antonio Stelzer il benemerito della viticoltura trentina 2018. Al patron e maître à penser di Maso Martis, la maison dei monumentali metodo classico che nascono sulla collina di Trento, è stato assegnato il premio Angelo Betti – medaglia Cangrande di Vinitaly 2018. Il riconoscimento ai benemeriti della vitivinicoltura italiana viene attribuito ogni anno dalla fiera veronese su indicazione degli

Continua a leggere...

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest’anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni

Continua a leggere...

Dunque, forse durante questo mio esilio forzato dalla vita sociale mi sono perduto per strada qualche pezzo. Ne sono sempre più convinto. Sfoglio la carta vini di uno dei ristoranti più glam di Milano – lo stesso che nella sua comunicazione aziendale si fregia di mettere in carta il menu degustazione più costoso della città: 200 euro – e scopro

Continua a leggere...

Sulla sua pagina Facebook l’assessore all’Agricoltura e al Turismo del Trentino Michele Dallapiccola si esibisce in un’insolita prova del cuoco, cimentandosi con singolare spago alla carbonara a base di ingredienti trentini. E chiosa: “😊CARBONARA DAY!!!🍝 Oggi anch’io. Mancano pochissimi ingredienti ormai, all’avere ogni componente della famosa ricetta nazionale, recante il nostro marchio qualità. Insomma una vera carbonara, ma a marchio QUALITÀ TRENTINO!🔝.Implementare

Continua a leggere...

Penso che chi di dovere stia già intervenendo per bloccare, sanzionare e sequestrare le bottiglie di Prosecco di Valdobbiadene DOC recanti in etichetta la scritta TRENTO 2018 sormontata da un cappello alpino con tanto di penna tricolore, distribuita in città per l’imminente Adunata nazionale dell’ANA. La notizia è stata sparata in prima sabato scorso dal Trentino che rimanda in cronaca

Continua a leggere...

E invece di preoccuparci delle iniziative commerciali degli amici veneti, forse varrebbe la pena chiedersi come mai Consorzio Vini del Trentino e Enoteca provinciale – Palazzo Roccabruna abbiano scelto di disertare (almeno fino ad oggi non si hanno notizie) questa grande ribalta.   Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte

Continua a leggere...

Dopo le more messicane di ieri, oggi gli asparagi peruviani. Distribuiti nelle coop del Trentino (terra di asparagi almeno in questa stagione) da un grande consorzio cooperativo. #seguirabrindisi Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del

Continua a leggere...

Sugli scaffali della GDO il marchio trentino SantOrsola. Ma i piccoli frutti sono di origine messicana. Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa

Continua a leggere...

Da ambasciatore delle Città del Vino mi dissocio da questa abominevole (ora non mi vengono altri aggettivi) iniziativa. Lasciamo che i bambini giochino con i trenini. Oppure al dottore. E alle infermiere. Ma teniamoli lontani dall vino dal tabacco dalla cannabis dalla LSD. Ci arriveranno da soli. Naturalmente. Umanamente. Fragilmente. Se la vita farà loro questo regalo. O questa maledizione.

Continua a leggere...