Anno: 2018

VENERDÌ 30 NOVEMBRE ALLE 9 AL PALAZZO DI SOCIOLOGIA L’ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE “IL BRAND DELLA MEMORIA”, ORGANIZZATO DA UNIVERSITÀ E CAMERA DI COMMERCIO DI TRENTO E DEDICATO ALLA TRADIZIONE MICOLOGICA TRENTINA. Venerdì 30 novembre si terrà l’ultima sessione degli eventi organizzati da Università e Camera di Commercio di Trento in occasione di 2018 Anno del Patrimonio culturale

Continua a leggere...

Gli stati membri riuniti a Bruxelles nella Commissione PAFF (Plants, Animals, Food and Feed) hanno deciso: il rame si potrà utilizzare in agricoltura per altri sette anni. Dopo mesi di trattative e ripensamenti è stata accolta la proposta della Commissione Europea di concedere l’utilizzo di 4 kg di rame all’anno, calcolati sulla media di sette anni. In pratica gli agricoltori potranno usare

Continua a leggere...

Sono stati diffusi questa mattina dalla Camera di Commercio i rilievi statistici relativi alla denominazione TRENTO nel 2017. Lo scorso anno sono sono state sboccati 66 mila ettolitri di metodo classico. Una quantità corrispondente a 8 milioni e 800 mila bottiglie (0,75L.). Rispetto all’anno precedente, l’attività in volume degli spumantisti trentini ha fatto registrare un + 11 %. Raddoppia la

Continua a leggere...

Questa bottiglia è la dimostrazione pratica e incontestabile che quando ti poni sul terreno della produzione industriale standardizzata e, pur tenendo ferma l’asticella della qualità media, imbocchi la strada senza ritorno del prezzo, c’è sempre qualcuno più bravo di te; più abile commercialmente e/o più forte sul fronte dei volumi: e quello ti fotte. Quello è capace di fotterti. Irrimediabilmente.

Continua a leggere...

UVA, BUONSENSO, TEMPO: LA RICETTA DEL VIGNAIOLO FIVI AL MERCATO DEI VINI DI PIACENZA L’ottava edizione conferma il crescente interesse del pubblico e degli operatori per l’evento dei Vignaioli. Che ancora una volta hanno scelto di raccontarsi in una maglietta Non una semplice fiera, ma una festa. Lo dicono i volti, le chiacchiere felici, i carrelli pieni dei 18.500 visitatori

Continua a leggere...

“TOP OF VINI ALTO ADIGE”: OLTRE CENTO VINI PREMIATI DALLA CRITICA ENOLOGICA NAZIONALEIl 30 novembre a Merano saranno proposte in degustazione le etichette altoatesine ai vertici delle edizioni 2019 delle guide Gambero Rosso, L’Espresso, Slow Wine, Vini Buoni, Doctor Wine, Vitae, Bibenda e Veronelli Mancano pochi giorni a “Top of Vini Alto Adige”, il banco d’assaggio dedicato ai vini del

Continua a leggere...

La sera del 29 Novembre Franciacorta varcherà i cancelli del penitenziario di Bollate per una cena di beneficenza che si terrà “In Galera”, il primo ristorante aperto al pubblico realizzato all’interno di un carcere. Per l’occasione lo chef franciacortino Vittorio Fusari si unirà alla singolare brigata del carcere per la creazione di un menù gourmet senza precedenti, in abbinamento alle

Continua a leggere...

Tra la fine del millennio scorso e l’inizio della globalizzazione sull’asse Verona-Brennero erano cominciate le ristrutturazioni anche nel settore vitivinicolo. In Alto Adige la politica confermò la linea rigidamente territoriale intrapresa già all’indomani dello scandalo del metanolo degli anni ’80, quindi bando al vino da fuori, con Cantine Sociali, Tenute e piccole Cantine imbottigliatrici sotto l’unico cappello “Südtirol” integrato da sottozone,

Continua a leggere...

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mario Tonina, ha prorogato al 31 marzo 2019 il termine di chiusura della gestione commissariale della Cantina sociale di Mori Colli Zugna, confermando l’avvocato Roberto Bertuol come Commissario. La gestione commissariale era stata disposta, lo scorso mese di gennaio, in seguito alle dimissioni dell’intero Consiglio di amministrazione e dalla contestuale apertura di un’indagine della

Continua a leggere...