I verdi pascoli del Trentino, gli austeri boschi rendenesi, i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti di Brenta, l’autoctona vacca di razza Rendena. Ad accompagnare questa iconografia fortemente identitaria, i riferimenti territoriali espliciti: Trento, Pinzolo e valli del Trentino. Un packaging costruito per trasmettere un’affidabilee suggestione di territorio.
Ma il latte, come si legge in etichetta, è latte genericamente “italiano“, senza alcuna indicazione di origine né degli allevamenti né delle zone di mungitura.
Come svuotare il territorio di valore e autenticità in una sola mossa: #fatto
#seguirabrindisi

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.