Di seguito gli atti in formato audio del workshop SPAZIO RURALE E SPAZIO RURALE, UN EQUILIBRIO IN TENSIONE, che si è tenuto a Sabbionara d’Avio il 6 settembre 2019 in occasione dell’apertura di UVA E DINTORNI.
audio integrale in formato mp3
Per rendere più agevole l’ascolto, l’audio, della durata complessiva di 4 ore, è stato suddiviso in segmenti della durata di 10 minuti.
Introduzione a cura del giornalista Pietro Bertanza e interventi di Federico Secchi, sindaco di Avio, Franco Franchini, Assessore Agricoltura e Urbanistica di Avio
Mario Fregoni, Presidente onorario O.I.V., L’architettura internazionale dei paesaggi viticoli. Storia e problemi evolutivi
Mario Fregoni, Presidente onorario O.I.V., L’architettura internazionale dei paesaggi viticoli. Storia e problemi evolutivi
Maurizio Tomazzoni, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica, Urbanistica fra paesaggio e spazi rurali
Maurizio Tomazzoni, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica, Urbanistica fra paesaggio e spazi rurali
Maurizio Tomazzoni, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica, Urbanistica fra paesaggio e spazi rurali
Giorgio Tecilla, Direttore Osservatorio del paesaggio trentino, Paesaggi rurali terrazzati, una risorsa da valorizzare
Giorgio Tecilla, Direttore Osservatorio del paesaggio trentino, Paesaggi rurali terrazzati, una risorsa da valorizzare
Giulia Zanotelli, assessore all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Provincia Autonoma di Trento
Giulia Zanotelli, assessore all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Provincia Autonoma di Trento
Giulia Zanotelli, assessore all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Provincia Autonoma di Trento
Paolo Benvenuti, Direttore generale delle Città del Vino, Il Piano urbanistico delle Città del Vino
Paolo Benvenuti, Direttore generale delle Città del Vino, Il Piano urbanistico delle Città del Vino
Fabio Zottele, Fondazione Edmund Mach, Il valore dei paesaggi viticoli di fondovalle e di montagna: il capitale paesaggistico
Fabio Zottele, Fondazione Edmund Mach, Il valore dei paesaggi viticoli di fondovalle e di montagna: il capitale paesaggistico
Fabio Zottele, Fondazione Edmund Mach, Il valore dei paesaggi viticoli di fondovalle e di montagna: il capitale paesaggistico
Andrea Aldrighetti, Sommelier, collaboratore Slow Wine, Viaggio enoetnografico fra il Brenta e la Val d’Adige
Andrea Aldrighetti, Sommelier, collaboratore Slow Wine, Viaggio enoetnografico fra il Brenta e la Val d’Adige
Federico Giuliani Presidente Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino Alto Adige, Dinamiche evolutive del paesaggio rurale
Federico Giuliani, Presidente Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino Alto Adige, Dinamiche evolutive del paesaggio rurale
Federico Giuliani, Presidente Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino Alto Adige, Dinamiche evolutive del paesaggio rurale
Raffaele Fischetti, Presidente Fondazione Italiana Sommelier del Trentino Alto Adige, Il vino e il paesaggio
Raffaele Fischetti, Presidente Fondazione Italiana Sommelier del Trentino Alto Adige, Il vino e il paesaggio
Carlo Guerrieri Gonzaga, Tenuta San Leonardo, Il valore del paesaggio nella costruzione di un vino iconico
Carlo Guerrieri Gonzaga, Tenuta San Leonardo, Il valore del paesaggio nella costruzione di un vino iconico
Erika Pedrini Azienda Agricola Pravis, Lo spazio rurale, un bene comune
Erika Pedrini, Azienda Agricola Pravis, Lo spazio rurale, un bene comune
Carlo De Biasi, Vicepresidente Lien de la Vigne, direttore Produttori di Toblino, Viticoltura, strumento di tutela e valorizzazione del paesaggio
Carlo De Biasi, Vicepresidente Lien de la Vigne, direttore Produttori di Toblino, Viticoltura, strumento di tutela e valorizzazione del paesaggio
Lorenzo Libera, Presidente Viticoltori in Avio, Il viticoltore custode del paesaggio
Lorenzo Libera, Presidente Viticoltori in Avio, Il viticoltore custode del paesaggio
Geremia Gios, Università di Trento, dipartimento di Economia, Il Cru Rio Romìni e un modello concreto di rinascita rurale – 1
Geremia Gios, Università di Trento, dipartimento di Economia, Il Cru Rio Romìni e un modello concreto di rinascita rurale – 1
Renato Angheben, Presidente Associazione Rio Romìni, Il Cru Rio Romìni e un modello concreto di rinascita rurale – 2
Renato Angheben, Presidente Associazione Rio Romìni, Il Cru Rio Romìni e un modello concreto di rinascita rurale – 2
Mara Lona, Segretaria Comitato Vi.Va.Ce. , Un paesaggio in via di certificazione
Mara Lona, Segretaria Comitato Vi.Va.Ce. , Un paesaggio in via di certificazione
Mara Lona, Segretaria Comitato Vi.Va.Ce. , Un paesaggio in via di certificazione

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
Un ottimo incontro e ben articolato grazie alla regia di Tiziano !
Speriamo che alle parole seguano anche fatti:
Intanto abbiamo lanciato dei sassi… e qualcuno, come il Marchese Guerrieri Gonzaga, ha lanciato degli affondi mica da ridere!
Tu non lo puoi sapere… ma agli albori di internet…negli anni Novanta del secolo scorso, il mio nickname era proprio Saint-Just…. dunque….”varda ti”…
Grazie mille. Ottimo servizio.