C’è un vino un po’ trentino e un po’ pavese
C’è un vino un po’ in bottiglia e un po’ in lattina
C’è un vino un po’ dolce e un po’ secco
C’è un vino un po’ tranquillo e un po’ sparkling
C’è un vino un po’ rosa e un po’ rosso
E un po’ bianco
C’è un vino un po’ Teroldego e un po’ Lagrein
C’è un vino un po’ Moscato e un po’ Croatina
E un po’ Merlot
C’è un vino un po’ trentino e un po’ americano
C’è un vino un po’ Cavit e un po’ Palm Bay
C’è un vino un po’ così e così
C’è un vino un po’ ROSCATO

È lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna la giusta distanza per osservare e capire la vita e il mondo che scorrono sotto di lui.
oggi è venerdì,ho finito di lavorare e rilassandomi hanno iniziato a girarmi i cabazzizi!
ragionamento:
-in trentino produciamo una quantità irrisoria di uva
-in trentino girano in campagna tecnici di tutti i tipi,di tutte le strutture,di tutte le cantine sociali,di tutte le estrazioni sociali,cazzo,sono più dei forestali in calabria!
che ci contano le gemme,poi ci contano le foglie,poi ci contano i grappoli,poi ci fanno i protocolli,poi i calendari di vendemmia….poi vanno in letargo.
-in trentino a luglio,tutti gli anni,prevediamo una vendemmia eccezionale
-in trentino,poi tante altre cose….infine le nostre poche uve diventano,anche,ROSCATO!
menomale che domani è sabato e non si va a scuola!
ad majora.
… le campagne trentine..invase e occupate dagli Squadroni della Morte…. e poi come dici tu….il Roscato..
Esatto Sandokan, ‘na sbosegada..de lusso….da 16 dollari litro….in lattina..
File Allegato
il nome ,roscato,mi ricorda un colpo di tosse,con smossa di catarro in fondo alla gola.