Stefano Ferroni

Erano mesi che venivo descritto da un Lorem Ipsum e non mi decidevo mai a cambiarlo. Un po’ per pigrizia, ma anche perché mi piaceva che a descrivermi fosse un nonsense poetico, che parlava di un luogo remoto, lontano dalle terre di Vocalia e Consonantia … oggi però sento che è venuto il momento. Lombardo di nascita e residenza, trentino di origine e di cuore, qualche affetto mi lega anche al Piemonte. Di mestiere faccio altro, il consulente di ICT Management; fino a non molto tempo fa il vino lo ho frequentato solo dall’orlo del bicchiere. Conosco Cosimo Piovasco di Rondò da quando eravamo bambini; un giorno ho cominciato a scrivere su Trentinowine, per gioco, su suo suggerimento, e per gioco continuo a farlo. Seguo il corso di sommelier della FISAR Milano, divertendomi un sacco. Più cose conosco sul vino, meno mi illudo di essere un professionista o un esperto. Qualcuno, ogni tanto, dice di leggermi e di apprezzare questo mio tono distaccato; io mi stupisco sempre, sia del fatto che mi leggano, sia che apprezzino. E ne vado fierissimo.

L’Enofila di Asti, sede del Vinissage 2016, è un edificio austero e imponente; il porticato al piano terra cerca di alleggerirlo, senza riuscirvi più che tanto. In questo spazio esterno sono collocate alcune bancarelle di prodotti tipici, frutta, biscotti, dolci, salse. L’interno è diviso in due ampi spazi: a sinistra, ha avuto luogo la presentazione dell’evento, con la partecipazione delle

Continua a leggere...

Le cavallette calano al tramonto, e io tra loro.  In realtà non so se fossero calate anche prima, ma alle  sette della sera c’è tantissima gente all’evento organizzato dal consorzio vini Alto Adige presso l’Hotel The Westin Palace di Milano. L’evento è riuscito, non c’è dubbio, probabilmente oltre le previsioni: sarei curioso di partecipare a un evento simile per il vino

Continua a leggere...

Sporadicamente, quando ne ho tempo e voglia, vado a dare un’occhiata agli eventi organizzati da FISAR, AIS e ONAV. L’altra sera, guardando sul sito dell’AIS, mi trovo come primo evento questo seminario sul neuromarketing del vino, dal titolo “Comunicazione ed emozione del vino”, sottotitolo: “Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano.” E prosegue: “[ …

Continua a leggere...

A “Identità Golose”, alle 10:30 del mattino, è appena cominciata la prima giornata di questo congresso internazionale degli chef. C’è ampio spazio dedicato al vino, ma a questo arriveremo tra un po’. Entrando, si vedono gli ingredienti tipici della fiera di settore. Ci sono abbattitori domestici e macchine in grado di creare una marmellata di fragole sottovuoto nel giro di

Continua a leggere...

COMUNICATO STAMPA TRENTODOC “BOLLICINE DI MONTAGNA” A IDENTITÀ GOLOSE 2016 L’Istituto Trento Doc è tra le eccellenze Merano Award Selection dell’XI edizione del Congresso Internazionale di Cucina d’Autore, dal 6 all’8 marzo Wine tasting aperto al pubblico lunedì 7 marzo, dalle ore 11 Milano, 1 marzo 2016 – Trentodoc, primo metodo classico in Italia a ricevere la denominazione di origine controllata, sarà presente a Identità Golose con

Continua a leggere...