Mettete insieme una sera una location shabby chic, o meglio industrial chic, in un cortile della vecchia Milano; un prestigiatore argentino di origini italiane, bravo; un po’ di giochi di società, con vari premi, da un viaggio a Malta ai magneti per il frigo; gli allievi di una scuola di cucina che servono stuzzichini; tanti depliant dell’ufficio del turismo maltese;
Continua a leggere...L’Enofila di Asti, sede del Vinissage 2016, è un edificio austero e imponente; il porticato al piano terra cerca di alleggerirlo, senza riuscirvi più che tanto. In questo spazio esterno sono collocate alcune bancarelle di prodotti tipici, frutta, biscotti, dolci, salse. L’interno è diviso in due ampi spazi: a sinistra, ha avuto luogo la presentazione dell’evento, con la partecipazione delle
Continua a leggere...Le cavallette calano al tramonto, e io tra loro. In realtà non so se fossero calate anche prima, ma alle sette della sera c’è tantissima gente all’evento organizzato dal consorzio vini Alto Adige presso l’Hotel The Westin Palace di Milano. L’evento è riuscito, non c’è dubbio, probabilmente oltre le previsioni: sarei curioso di partecipare a un evento simile per il vino
Continua a leggere...Era un po’ che tenevo d’occhio gli eventi organizzati dalla FISAR Milano e questo del Riesling austriaco mi sembrava particolarmente interessante. Dopo tre spostamenti, alla fine si è tenuto il 12 maggio all’Hotel dei Cavalieri, in pieno centro a Milano. Arrivo con un po’ di anticipo. La location è molto bella; c’è un’ampia sala con molti tavoli predisposti e ancora
Continua a leggere...Il vino deve essere un po’ come le Madeleine di Proust che suscitano emozioni e ricordi, che riportano indietro nel tempo e altrove nello spazio, alla ricerca del proprio essere; che non si esauriscono in un vetro svuotato, ma raccontano degli uomini e del territorio. Così la pensa il professor Attilio Scienza, che inizia in questo modo il suo intervento
Continua a leggere...Sporadicamente, quando ne ho tempo e voglia, vado a dare un’occhiata agli eventi organizzati da FISAR, AIS e ONAV. L’altra sera, guardando sul sito dell’AIS, mi trovo come primo evento questo seminario sul neuromarketing del vino, dal titolo “Comunicazione ed emozione del vino”, sottotitolo: “Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano.” E prosegue: “[ …
Continua a leggere...[ continua ] – E passiamo al vino. Mi tocca rinunciare allo champagne, la lista d’iscrizione era già piena dal mattino, ça va sans dire. Dommage. Mi consolo con i vini del Merano Award Selection, una selezione di etichette premiate nel 2015 con bollino Merano Wine Award. Parto dal Trento Doc, anche perché è il primo entrando nell’area riservata ai vini
Continua a leggere...A “Identità Golose”, alle 10:30 del mattino, è appena cominciata la prima giornata di questo congresso internazionale degli chef. C’è ampio spazio dedicato al vino, ma a questo arriveremo tra un po’. Entrando, si vedono gli ingredienti tipici della fiera di settore. Ci sono abbattitori domestici e macchine in grado di creare una marmellata di fragole sottovuoto nel giro di
Continua a leggere...Questa storia comincia con una scatola, una smartbox ricevuta per Natale, di quelle che ti portano in qualche posto per un weekend; in questo caso, a Lerici. La sera cerco un ristorante solido, di quelli che hanno l’aria di offrirti buon cibo senza perdersi troppo in orpelli inutili, e di farlo a un prezzo onesto. Anni di frequenti trasferte sono
Continua a leggere...COMUNICATO STAMPA TRENTODOC “BOLLICINE DI MONTAGNA” A IDENTITÀ GOLOSE 2016 L’Istituto Trento Doc è tra le eccellenze Merano Award Selection dell’XI edizione del Congresso Internazionale di Cucina d’Autore, dal 6 all’8 marzo Wine tasting aperto al pubblico lunedì 7 marzo, dalle ore 11 Milano, 1 marzo 2016 – Trentodoc, primo metodo classico in Italia a ricevere la denominazione di origine controllata, sarà presente a Identità Golose con
Continua a leggere...