Roma, 22 luglio 2009 – Per la vendemmia di quest’anno è previsto un raccolto complessivo di 46,6 milioni di ettolitri, di poco in crescita rispetto al 2008 (con un incremento medio di circa il 2%). La stima proviene dai dati di previsione su base regionale raccolti e diffusi oggi dal Comitato Settore Vitivinicolo della Fedagri-Confcooperative. Il presidente di Fedagri-Confcooperative Paolo
Continua a leggere...LEGGERE PER CREDERE Roma, 7 luglio 2009 – È il Tavernello della cantina cooperativa Caviro di Faenza (Ravenna) il quarto vino più venduto al mondo: quest’anno nella classifica della prestigiosa rivista americana Wine Spectator è passato dal settimo al quarto posto per volumi di vino prodotto a livello mondiale. “Un successo – ha commentato il presidente Fedagri-Confcooperative Paolo Bruni –
Continua a leggere...La tavola rotonda organizzata ieri sera da partito democratico di Mori sulla realizzazione del Global Village Center (36 mila metri quadrati, 225 mila metri cubi di cemento armato, 12 mila metri quadrati destinati a spazi commerciali e 24 mila destinati a servizi ludico sportivi), ha lasciato aperti almeno un paio di interrogativi. Marco Depretto, l’imprenditore titolare della Libero S.r.L concessionaria
Continua a leggere...Verona, 24 giugno 2009 – Happy hour con Vinitaly ai Giochi del Mediterraneo in programma a Pescara dal 26 giugno al 5 luglio prossimi. Come già fatto con successo in occasione dei Giochi Olimpici del 2008, anche per questo importante evento sportivo il Ministero per le politiche agricole ha incaricato Vinitaly di gestire uno spazio nella Business Lounge di Casa Italia con il vino protagonista.
Continua a leggere...Il Premio per l’innovazione è stato istituito dalla Cogeca (Confederazione Generale Cooperative Agricole) nell’ambito del programma di lavoro 2008–2009 quale strumento per aumentare la consapevolezza in seno alle cooperative della necessità di impegnarsi sempre di più nel trovare soluzioni innovative, contribuendo anche a trasmettere i risultati raggiunti dalle cooperative nella catena agroalimentare […]
Continua a leggere...Otto appuntamenti che cadenzeranno l’estate trentina tra cinema ed enogastronomia all’interno di cantine, aziende agricole e luoghi suggestivi dislocati lungo i percorsi delle Strade del vino e dei sapori della Vallagarina e di Trento e Valsugana […]
Continua a leggere...Il presidente di Fedagri-Confcooperative Paolo Bruni ha ricevuto il “Premio Speciale” Cantine Due Palme nel corso di una cerimonia svoltasi oggi a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, sede della cantina cooperativa aderente a Fedagri
Continua a leggere...(fonte L’Adige 14 giugno 2009) – Attorno alla cultura del vino e ai suoi potenziali turistici si può ancora investire. Ne è convinto l’assessore provinciale al turismo e all’agricoltura Tiziano Mellarini, che ai margini del recente convegno organizzato a Borghetto d’Avio
Continua a leggere...(fonte L’Adige, 14 giugno 2009) VILLA LAGARINA – Slow Food proporrà a partire dal 27 settembre a Villa Lagarina il primo mercato della terra e della socialità, che si ripeterà a cadenza mensile sempre con orario serale. «Si tratta di un progetto
Continua a leggere...Forte e chiaro il messaggio evidenziato dal tradizionale incontro annuale tra la Confraternita della Vite e del Vino di Trento ed il Sovrano e Nobilissimo Ordine dello Antico Recioto della Valpolicella ospitato nella tenuta San Leonardo dei Marchesi Guerrieri Gonzaga a Borghetto di Avio. L’incontro, organizzato col supporto dell’avvocato […]
Continua a leggere...