Ricevo e volentieri posto sul blog a beneficio di tutti ————————————————— Mercoledì 22 febbraio AIS Trentino organizza una serata esclusiva con uno dei migliori vini italiani: il “Giulio Ferrari” Riserva del Fondatore, proposto in una verticale di 8 annate. Quando si parla di bollicine, in Trentino e in tutta Italia non si può non parlare delle Cantine Ferrari. E quando
Continua a leggere...Mi sembra una cosa estremamente interessante – che merita anche un futuro approfondimento – e ve la giro così come la ho ricevuta ieri dall’Ufficio Stampa della Comunità di Valle della Vallagarina. Ulteriori informazioni sul sito dell’associazione Pimpinella di Pergine Valsugana (TN) www.lapimpinella.org Su suggerimento di un commentatore, Stefano, segnalo qui in evidenza un articolo approfondito dedicato a questo tema
Continua a leggere...Ricevo la segnalazione dalla rivista Papageno e volentieri la giro sul blog ————————————————— Il Palazzo dei Congressi nel centro di Tirana (Albania), il 24-25 giugno 2012 ospiterà“Balkan Wine Expo”, la prima e unica manifestazione dedicata al vino e rivolta al mercato professional (importatori, distributori, Horeca, Enoteche, distribuzione organizzata, opinione leaders, media) dei Balcani: Albania, Bosnia, Kosovo, Montenegro, Macedonia, Serbia, Croazia. Balkan
Continua a leggere...Ricevo questo comunicato e volentieri lo giro sul blog ———————— Dopo il successo degli anni precedenti, l’11 e il 12 febbraio si terrà la quarta edizione della manifestazione organizzata da Tiziana Gallo, che attira un numero sempre crescente di persone, non solo esperti del settore, ma anche semplici amanti del vino, richiamati dall’originalità e dalla varietà delle bottiglie proposte. Quest’anno
Continua a leggere...Giro sul blog il comunicato diramato oggi dall’ufficio stampa di Verona Fiere. Si tratta della seconda parte dell’indagine demoscopica sui consumi di vino nei ristoranti italiani (la prima qui). Questa seconda tranche di numeri riguarda le preferenze dei ristoratori italiani, e quindi anche dei consumatori, in materia di generiche “bollicine”. La conclusione interpretativa di Vinitaly, punta sul fatto che l’exploit
Continua a leggere...Oggi è giornata di comunicati stampa. Questo che vi giro è davvero off topic, anzi off blog. Riguarda un paio di prestigiose, e meritate, segnalazioni ottenute da una coop pugliese: Cantina Due Palme. Lo giro volentieri sul blog sfidando il buon senso, perché a quella coop sono affezionato da molti anni. Sugli autoctoni ha sempre fatto un gran lavoro, sapendo
Continua a leggere...Giro sul blog il comunicato stampa inviato questa mattina dall’Ufficio Studi della Fiera veronese. Sono i risultati di un’indagine demoscopica che ha avuto come tema la descrizione dell’offerta enologica dei ristoranti italiani e le abitudini dei consumatori che li frequentano. Mi sembrano numeri, e tendenze, interessanti. Buona lettura! Verona, 19 dicembre 2011 – Francia, Germania, Austria per i vini
Continua a leggere...A dimostrazione che questo blog non è mosso da pregiudizi nei confronti dell’Assessorato (lo avreste mai detto…), anche se spesso lo critica e talvolta lo dileggia, copio e incollo qui di seguito il comunicato trasmesso poco fa dall’Ufficio Stampa dell’assessore. Mi sembra che, almeno in questo caso, si possa dire che il nostro sta affrontando seriamente cose altrettanto serie. E
Continua a leggere...(Fonte: comunicato stampa ConfCooperative) Campodipietra e Jesolo, 30 novembre 2011 – È stata approvata all’unanimità nel tardo pomeriggio di ieri un’importante operazione di aggregazione nel settore vitivinicolo nazionale che ha portato alla costituzione della nuova cooperativa denominata “Cantine Viticoltori Veneto Orientale” (Vi.V.O. s.a.c.) mediante fusione tra la Cantina di Campodipietra e la Cantine Produttori Riuniti del Veneto Orientale. L’iniziativa è
Continua a leggere...Pecorino ungherese e Bresaola uruguayana: quando il Made in Italy taroccato è finanziato dallo Stato
Rilancio questa notizia (fonte Coldiretti Veneto via Agav) che aparentemente c’entra poco con il Trentino (forse) e con il vino (forse), perché mi sembra esemplare. La globalizzazione del gusto, plasmato dalle multinazionali agroalimentari, rischia di rendere obsoleto, quasi inutile, qualsiasi ragionamento circa la territorialità. (fonte Coldiretti Veneto via Agav) – Tempi record di reazione dell’organo regionale legislativo che accoglie, con
Continua a leggere...