Sto bevendo il Barolo Serralunga d’Alba 2010 di Farinetti, quello della promozione Vino Libero a sei euro al bicchiere. Mah, non è il Barolo che ti aspetti. Astringente e manchevole di complessità e struttura. Ancora molto vinoso. Sei euro al bicchiere sono troppi per un buon vino, ma niente più. Peccato. Per i sei euro. E pure per il Barolo.
Continua a leggere...Comunicato Stampa Ancora pochi giorni e avrà inizio il tanto atteso appuntamento romano con Vignaioli di Langa e Piemonte, la quarta edizione dell’imperdibile evento di Tiziana Gallo, che avrà luogo il 15 e il 16 novembre al The Westin Excelsior Rome. Il successo degli scorsi anni non può che richiamare centinaia di visitatori, che avranno modo di assaggiare i vini
Continua a leggere...…"Tra i vini citati molti gli italiani: il Brunello di Montalcino 2005 di Poggio di Sotto, il Barolo Cannubi Boschis 2001 di Luciano Sandrone, il Barolo, sempre 2001, di Bruno Giacosa o il Rosso di Miani". Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di
Continua a leggere...E’ firmata dal giornalista Aldo Cazzullo la bella prefazione al libro di Gianni Gagliardo Sulle Ali del Barolo. Da sola, l’introduzione, fa venir voglia di acquistare il libro.LINK Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista
Continua a leggere...Su WINENEWS il borsino degli sfusi. Basi spumante TRENTO e FRANCIACORTA se la battono insieme fra i 150 e 200 euro ettolitro. Fra i 180 e 200 euro il Prosecco DOC. Fra i 220 e i 230 le DOCG del Prosecco. Amarone (800) agli stessi livelli di Barolo (800) e Brunello (900) Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin
Prezzi
Il Barolo evoca le Alpi Graie e il Prosecco eccita la suggestione delle Alpi Carniche Nel binomio vino-territorio un aspetto importante è rappresentato anche dalla montagna: secondo il 49% sarebbe un fattore determinante nei propri acquisti, tanto che, nella classifica dei territori di montagna ritenuti più interessanti, il Trentino con il 21% è secondo solo al Piemonte (24%), davanti a Veneto (16%)
Continua a leggere...