Anche questo è vino. Anche questo è Trentino. Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per
Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il padre. Da lì, però, guadagna
Pioggia
Fanno una certa impressione i numeri pubblicati nei giorni scorsi dalla stampa locale, sulla ripartizione dei fondi per la promozione del vino trentino nei paesi terzi. E a fare impressione non è l’assenza dalla spartizione della torta dei piccoli produttori: si capisce che abbiano poco interesse a mettere in campo azioni promozionali in Canada, negli Stati Uniti, in Cina
Continua a leggere...Pubblichiamo volentieri le riflessioni che un lettore, che pare piuttosto informato, ha inviato al blog in forma anonima. Caro Cosimo, in questi giorni non ho sentito novità apprezzabili sul nostro mondo: mi sembrano tutti (i cooperatori) come sempre sotto ricatto dell’oligopolio, che paga benino chi sta buono, nonostante che in 4 mesi il Pinot Grigio sia crollato da 140 €/hl a
Nessuna nuova, pessima nuova
Quando ci sono, le buone notizie bisogna darle. E in questi giorni le buone notizie ci sono state. Alludo alla reputazione del vino trentino. Intanto segnalo che sono arrivate in provincia dieci “Corone” di Vini Buoni d’Italia (Touring Club) sezione “Perlage Italia”. Dieci TRENTO su una lista di 50 Metodo Classico nazionali menzionati. Dieci su 50 non è poi male.
Continua a leggere...Altemasi Cavit Millesimo 2009 Brut sprigiona armonie cremose da alta pasticceria e ricordi di leggere e amabili tostature. Venti euro in tavola al ristorante. Ottima bottiglia e ottimo prezzo. #consigliato. ………….. Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un
Alta Pasticceria in bottiglia
di Massarello – In questa stagione chi può va in ferie, ma i contadini sono nei frutteti a raccogliere le prime mele o nei vigneti a combattere la peronospora. Dicono che ce ne sia a bizzeffe. Sappiamo come s’è sviluppata la stagione e non c’era da aspettarsi nulla di diverso. Mentre l’attenzione è concentrata sulla vicenda La Vis e sulla
Continua a leggere...L’Adige 16 luglio 2014 ………………… Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro il
Ciao Crem Dream
Isera: è successo qualcosa? No, non è successo niente! Leggi l’articolo de L’Adige di oggi Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta
Isera, tutto ochei
Ieri pomeriggio ho letto da qualche parte che a vincere uno dei premi del Concorso Enologico di Vinitaly era stata una cantina rumena. Poi, a distanza di qualche minuto, mi è arrivato un comunicato stampa da una cantinona pugliese e anche quella reclamava una vittoria a Vinitaly. Poi ancora un altro comunicato che mi raccontava delle cantine trentine selezionate dalla
Continua a leggere...