cavit

Come di sicuro sapete già, in queste settimane stanno accadendo cose piuttosto importanti nell’universo mondo del vino trentino: i vignaioli si sono dati una nuova dirigenza under 30, Consorzio Vini si sta irrobustendo e sta cominciando a prendere in mano nuove competenze in tema di promozione, la politica piano piano si sta ritirando e l’Istituto di Monsieur Zanonì sta cercando

Continua a leggere...

Mumble, Mumble… altaluna, altaluna, altaluna… : fino a stamattina per me questa parola composta (altalena/luna) rimandava solo alla splendida antologia poetica intitolata, appunto, Altaluna (Edizioni Il Bosco delle Noci, Putignano 1996) firmata dall’amica – anche di questo blog – Mariapia Mapi Giulivo, una delle voci piu intense e ironiche della poesia contemporanea. Di cui, fra l’altro, mi vanto di possedere

Continua a leggere...

Sempre istruttiva la lettura del sito “I numeri del Vino”. In home page oggi compare l’analisi sullo stato di indebitamento dell’industria vitivinicola italiana. Un approfondimento basato sul report diffuso da Mediobanca Research. Rinvio alla lettura dell’intero post firmato da Marco Baccaglio. E mi limito ad esporre qui brevemente i numeri riguardanti i due grandi gruppi cooperativi trentini, Mezzacorona (che appare

Continua a leggere...

Brevi note di degustazione a memoria: essendo indaffarato in altro, amabili chiacchiere, non ho preso nota. Restano vaghe sensazioni filtrate dal tempo. Qualche giorno fa ho trascorso una piacevole serata in Casa del Vino della Vallagarina (Isera), con alcuni amici altrettanto piacevoli. Partenza con un metodo classico che si è affacciato da poco, qualche mese, sulla scena del Trento Doc:

Continua a leggere...

E’ durata un giorno la notizia del bel bilancio Cavit 2011/2012. Poi nessun commento, nessun approfondimento, tutto normale o … normato. I viticoltori presenti hanno lasciato l’assemblea soddisfatti perché riceveranno di più dell’anno scorso, il paradiso l’ha promesso loro il parroco ed il resto non interessa.Ma vi pare che un blog come questo possa lasciar passare la cosa senza dire

Continua a leggere...

La notizia che l’ingegner Zanoni è combattuto fra la Segreteria generale della Camera di commercio di Trento ed il mantenimento degli incarichi nel gruppo La-Vis non fa che riconfermare le perplessità su tutta l’operazione. Questo blog se ne è occupato in passato e in questi giorni anche grazie ad interessanti contributi dei lettori. Se non ci fosse di mezzo il

Continua a leggere...

Alla tornata dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino che ha celebrato la storia, l’attualità e le prospettive della Spumantistica Trentina il 7 luglio scorso alla Fonazione Mach di San Michele all’Adige mancavano i veri interessati, ossia i produttori del “Trento” come ha dovuto convenire lo stesso Assessore all’agricoltura Mellarini. Perfino il loro presidente e manager di Cavit Enrico Zanoni,

Continua a leggere...