cavit

Gli aperitivi romani non si fanno con il TRENTODOC. Eppure nella capitale qualche soldo pubblico per promuovere il marchio commerciale, in passato è stato speso. La locandina che pubblichiamo qui in basso, e che invita ad un aperitivo con Altemasi Cavit, per il tardo pomeriggio di venerdì, arriva da Villa Adriana, nei pressi di Tivoli. Interessante la formula promozionale: la

Continua a leggere...

Viaggiatore indomito vedo questa vetrina (qui la foto) sul corso-bene di Ostuni, città bianca del Salento, all’inizio della valle dei Trulli. Ostuni (qui la foto) è in Puglia, frequentata da turisti sia d’estate che d’inverno; le contrade sono residenza preferita di presentatori Tv, cantanti, attori, sia per la natura affascinante che per i prezzi ancora accessibili. Enrico Brignano da queste

Continua a leggere...

Con la sola eccezione, o quasi, di una piccola e giovane cantina di Faedo, Decanter World Wine Awards 2012 conferma il suo amore per il vino cooperativo e industriale trentino. Una sola medaglia d’oro (Cavit Bottega Vinai, Lagrein Dunkel 2009) e oltre quaranta medaglie di seconda e terza fila, tutte quante per il vino prodotto da Cavit, dagli industriali e

Continua a leggere...

C’è una notizia buona (qui), una cattiva (qui) ed una farlocca (qui), per usare un termine alla moda.  Quale volete per prima? Andiamo per  ordine. I “maschi confusi” sono quelli che Sergio Ferrari e Giuseppe Michelon descrivono molto bene nella pagina dell’agricoltura del settimanale diocesano Vita Trentina del 12 aprile, ma non si riferiscono a quelli attaccati alla bottiglia, bensì

Continua a leggere...

Riceviamo dal Gran Maestro della Confraternità della Vite e del Vino di Trento, Enzo Merz, e volentieri pubblicchiamo ———————————————————– Egregio/alʼAssociazione “Spagnolli-Bazzoni o.n.l.u.s.” di Rovereto con la collaborazione e lʼamicizia di Assoenologi sezione Trentino, Confraternita della Vite e del Vino, Associazione Sommellerie Professionale Italiana sezione TAA, Sovrano e Nobilissimo Ordine dello Antico Recioto, Ordine Nazionale Assaggiatori Vino sezione TAA, organizzaunʼAsta di

Continua a leggere...

Arrivo dolosamente in ritardo a commentare la notizia enopolitica di questi giorni: la nomina di Luciano Rappo al vertice direzionale di Cesarini Sforza (gloriosa maison trentina, da tempo caduta nell’orbita traballante, ma da questa sera in gran spolvero, della Sociale di La-vis). Ho aspettato qualche giorno, prima di sbilanciarmi troppo, perché volevo capire e vedere quale fosse il feedback della

Continua a leggere...

Nella top ten dei vini più venduti nella grande distribuzione italiana, compaiono anche tre etichette trentine. Una per ogni tipologia (rosso, bianco, spumante). Tre bottiglie per tre diversi industriali del vino della nostra provincia: Ferrari, Mezzacorona e Cavìt. I numeri sono quelli forniti dalla società di rilevamento Symphony Iri (agosto 2011), rilanciati ieri pomeriggio dal quotidiano on line Tre Bicchieri.

Continua a leggere...

Technorati Tag: peretti,vignaioli,trentino,terroir Questa mattina Angelo Peretti, direttore di Internet Gourmet, ha pubblicato un articolo, che considero interessante per le tematiche che solleva. Per questo vi consiglio di leggerlo integralmente sul suo sito. Il titolo è declinato provocatoriamente in forma interrogativa “Trentinità vinicola?”. Il giornalista racconta di aver partecipato, la scorsa estate, al banco di assaggio delle etichette trentine, in

Continua a leggere...

Stamattina, verso mezzogiorno, ho bevuto una flûte di Altemasi Millesimato Cavìt. La ho presa al bar River di Rovereto. Avendo fretta non ho chiesto né l’annata né la sboccatura. Bevuto al volo. Un servizio accettabile, una flute elegante, finalmente, e qualche stuzzichino che non guasta mai. Prezzo 3 euro che, tutto sommato, visto quello che gira mi è sembrato abbastanza

Continua a leggere...