cervim

Scenetta esilarante ieri a Palazzo Roccabruna a Trento; peccato che da ridere ci fosse ben poco. Nella bella Sala Conte di Luna di via Santa Trinità, nell’ambito del Trento Film Festival si svolgeva il convegno dal titolo: “VINI DI MONTAGNA: VISIONI DEL FUTURO – Viticoltura, paesaggio, turismo: cosa sta cambiando nei territori di montagna e cosa ci riserva il futuro.”

Continua a leggere...

E’ Roberto Gaudio il nuovo presidente del CERVIM, il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, a nominarlo la giunta della Regione Autonoma della Valle d’Aosta. 54 anni, dottore agronomo, libero professionista, Gaudio succede a François Stevenin, che conclude il suo incarico alla presidenza dopo due mandati. “Per prima cosa sarà necessario fare gruppo e

Continua a leggere...

Da anni in val dei Ronchi sopra Ala:vigne sugli 800 metri di quota, con pendenze «impossibili». Così è l’unico trentino ammesso nel Cervim,il Centro premia chi sperimenta e resiste: in tutto trenta soci, solo quindici italiani, dal Mediterraneo alla val d’Aosta. E ora la Lessinia. Il vignaiolo eroico che coltiva in salita, Giuseppe Tognotti di Maso Michei nel gotha della

Continua a leggere...

Da anni in val dei Ronchi sopra Ala:vigne sugli 800 metri di quota, con pendenze «impossibili». Così è l’unico trentino ammesso nel Cervim,il Centro premia chi sperimenta e resiste: in tutto trenta soci, solo quindici italiani, dal Mediterraneo alla val d’Aosta. E ora la Lessinia. Il vignaiolo eroico che coltiva in salita, Giuseppe Tognotti di Maso Michei nel gotha della

Continua a leggere...