consorzio vini del trentino

Paolo Malfer si è dimesso dalla presidenza della Commissione Promozione e Marketing di Consorzio Vini del Trentino. Le dimissioni risalgono a qualche settimana fa, ma sono diventate pubbliche solo in questi giorni. Malfer, patron di Revì, prestigiosa maison spumantistica di Aldeno, resta però in commissione. Un passo indietro rispetto all’incarico che aveva assunto a febbraio di quest’anno, che Malfer spiega

Continua a leggere...

Tecniche alternative per il diserbo interceppo e per la semina delle colture da sovescio: una giornata di formazione a Isera. La organizza per sabato 10 ottobre Consorzio Vini del Trentino, presso l’azienda agricola Rizzi di Folaso (Isera). L’introduzione sarà affidata al presidente di CVT Alessandro Bertagnoli e al presidente della Commissione Disciplinare di produzione integrata, Bruno Lutterotti. Mi sembra una buona notizia, o almeno una

Continua a leggere...

di Massarello – In direzione ostinata e contraria, cantava Fabrizio De André. Una musica che in salsa trentina rispedisce al mittente la denuncia di ogni ipocrisia permettendosi il vezzo d’infischiarsene anche della forza dissacrante dell’ironia. Ribaltata pure quella, altro che Charlie Hebdo. Ostinatamente, la minestra è sempre la stessa insipida zuppa continuamente riproposta con una protervia che giustifica più di un

Continua a leggere...

Tutto quello avreste voluto sapere (e non avete mai osato chiedere) sul vino trentino, in questi due magistrali servizi giornalistici andati in onda nei giorni scorsi.Buona Visione. A tutti. (e se siete sul divano, o a letto, usate le sbarre di contenimento: rischiate di cadere. Per le risate) http://www.trentinotv.it/video_on_demand.php?id_menu=51&id_video=27505&pag http://www.trentinotv.it/video_on_demand.php?id_menu=51&id_video=27589&pag   —– Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui

Continua a leggere...

Almeno i giornali veneti questa storia poco edificante, finalmente, la hanno raccontata. Finalmente. E la storia è assai poco edificante perché racconta di un territorio (il Trentino) che avrebbe voluto impedire coattivamente ad un altro territorio (il Veneto) di esprimere liberamente e creativamente le proprie identità territoriali. E ha cercato di farlo non con gli strumenti della politica o quelli della

Continua a leggere...