francia

Così i cinesi sbarcano in Italia, con i vini di Château Changyu Moser XV: un po’ come vendere ghiaccio agli eschimesi, verrebbe da dire. Lo annuncia il Sole 24 ore (L’eccellenza del vino cinese approda sul mercato italiano”). Questa estate avevamo avuto un’anteprima, grazie a un mio nipote che vive in Cina. Moser XV Legend Cabernet Sauvignon Blanc de Noir,

Continua a leggere...

VINO, LE COOPERATIVE DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA CHIEDONO ALLA UE DISTILLAZIONE, AMMASSO PRIVATO E FLESSIBILITÀ NEI PIANI NAZIONALI Le cooperative francesi, italiane e spagnole che sono responsabili per metà della produzione europea di vino – quasi 75 milioni di ettolitri all’anno – esortano la Commissione europea ad agire prima che questa crisi causata dalla pandemia COVID-19 danneggi irreversibilmente il settore vitivinicolo.  L’apertura immediata di

Continua a leggere...

Italia batte Francia. Almeno in Russia. Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua vita su un albero per ribellione contro

Continua a leggere...

Ningxia, l’avamposto strategico dei grandi brand francesi. In Cina, naturalmente. su i Trebicchieri Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua

Continua a leggere...

Hard, hard, hard: i vini francesi della Lidl in degustazione all’Enoteca della Cantina Sociale Mori Colli Zugna venerdì 17 ottobre 2014.Per info e iscrizioni FACEBOOK oppure info@trentinovino.it Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del

Continua a leggere...

Pare, anzi è sicuro, che oggi l’assessore alla Cultura (?) della Provincia di Trento, Franco Panizza, abbia partecipato alle celebrazioni dell’anniversario del pellegrinaggio di Andreas Hofer al santuario di San Romedio (6 luglio 1809). Così almeno raccontano con enfasi le gazzette ufficiali di piazza Dante. Pare anche, anzi è sicuro, che oggi l’assessore Schützen, si sia lasciato andare, come è

Continua a leggere...

Riceviamo, da Fedagri, e volentieri pubblichiamo ——————————————————– Vertice a Parigi della cooperazione vitivinicola di Francia, Spagna e Italia, 1700 cantine associate che producono circa il 50% dei vini dell’Unione Europea. Fondamentale che il compito principale delle OP sia la commercializzazione dei vini. Parigi, 11 giugno  2012 – “Il problema principale anche nel comparto vinicolo resta l’eccessiva frammentazione della produzione, a

Continua a leggere...

Tornerò a Parigi. E’ da stamattina che ci sto pensando. E ora ho deciso. L’idea ha cominciato a girarmi in testa mentre, fra un caffè e l’altro, su repubblica.it mi sono imbattuto in un articolo di Gianni Mura (Il burbero maestro di tutti i cantautori). Difficile sfuggire alla tentazione di un suo pezzo, anche quando scrive di calcio, materia di cui, detto per inciso, a me non frega niente. Ma è uno di quei pochi giornalisti che riescono sempre a prenderti per mano con leggerezza e a portarti subito dentro la storia. Facendotela vivere come fosse la tua. Ma torniamo a Parigi e alla Francia. Questa mattina Mura raccontava di … CLICCA SUL LINK QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE IL POST >>>

Continua a leggere...