Raccontano le cronache che per ReSole quella di domenica scorsa, sia stata una delle giornate più nere che gli siano capitate negli ultimi anni. Non solo ha dovuto subire l’onta di salire sul palco del congresso del suo partito quando ormai tutti i delegati avevano fatte le valigie (chissà come mai?), ma poco prima, in pausa pranzo, un destino cinico
Continua a leggere...Non ci resta che ridere. Ma solo perché le lacrime meritano altri investimenti emotivi e altre pieghe dell’umana esistenza. L’altro giorno, il 15 febbraio, sulla prima pagina del quotidiano più letto della provincia, è apparso un eccelso editoriale firmato da Tiziano Mellarini, l’assessore più presenzialista e autoreferenziale che la storia del Trentino democratico riesca a ricordare. Titolo: Il Trentino piace
Continua a leggere...Ochei, sono ripetitivo: anche oggi vi parlerò di ReSole-BabboMella. Mi ero ripromesso di non farlo più; o almeno di farlo con moderazione. Perchè così pare quasi che fra Cosimo e lui ci sia qualcosa di personale. Che invece non c’è. Anzi ci siamo pure simpatici. Reciprocamente, almeno spero. Ma stamattina non riesco a sottrarmi alla tentazione di farlo di nuovo.
Continua a leggere...Ci siamo, ecco il testo del nuovo disciplinare che regola l’uso del marchio Osteria Tipica Trentina, approvato dalla giunta provinciale venerdì. Le anticipazioni trapelate nei giorni scorsi erano corrette. L’impianto del nuovo codice è fortemente segnato da un’impronta liberalizzatrice che abbassa il livello degli obblighi (menu, ricette, carta dei vini, vendita diretta al pubblico) a cui i fruitori del marchio
Continua a leggere...Poco fa la giunta provinciale, su proposta degli assessore al Turismo e all’Agricoltura Tiziano Mellarini e di quello al Commercio Alessandro Olivi, ha deliberato di rinnovare all’Ufficio Brevetti la registrazione del marchio “Osteria Tipica Trentina”. Tuttavia, questa decisione è stata accompagnata dall’approvazione di un nuovo disciplinare che sostituisce completamente quello precedente. Il comunicato stampa diffuso in tarda mattinata, e che
Continua a leggere...Fecero sistema e vissero tutti felici e contenti – Un paio di giorni fa la nouvelle vague di Trentodoc ha incontrato Sua Maestà Tiziano Mellarini, il potentissimo assessore al Turismo e all’Agricoltura, abituato per teoria e per prassi ad aprire e a chiudere come una fisarmonica i cordoni della borsa di quel carrozzone blindatissimo e opulento che risponde al nome
Continua a leggere...
Uffa che barba, che barba, che noia. Massì, che noia. Ma che noia davvero, ritrovarsi qui a scrivere sempre le stesse cose. Una noia soprattutto per chi legge. Immagino. Ma insomma, va così. E di sicuro non per colpa di questo modestissimo black blog corsaro. Dunque, questa mattina sulle Millebolleblog, leggo la punzecchiatura di Franco Ziliani, rivolta bonariamente ad un
Continua a leggere...Sono in vacanza per un paio di giorni (non chiedetemi dove e a fare cosa, tanto ve lo potete immaginare), ma non resisto alla tentazione di scrivere qualche riga, su uno dei temi che mi stanno più a cuore: Vino e Politica. In Trentino. Ancora per confermare quella che, secondo me, è una stortura ormai strutturale. Ieri, mentre conversavo amabilmente
Continua a leggere...Giro, per chi ha tempo, quanto scritto poco fa al Primo Oratore dell’ottimo osservatoriodelvino.wordpress.com in aggiunta ad un discorso là iniziato. Carissimo PO, spero che tu non mi tolga l’Amicizia per quello che vado a dire. Sulla sprovvedutezza del rappresentante (?) dei vinicoli trentini e sulle doverose scuse agli amici di Franciacorta non ci piove. Mi trovo, per esperienze pregresse,
Continua a leggere...Sull’Adige di questa mattina leggo una bella paginata dedicata a Trentodoc firmata da pgh (Paolo Ghezzi). Essendo un bravo giornalista che lavora di fino, si tiene lontano dalle opinioni e si limita alla cronaca pura e semplice. Basta e avanza. Bastano i virgolettati per dare l’idea dell’orizzonte confusionario e sconclusionato in cui navigano i vertici istituzionali delle bollicine trentine (uso
Continua a leggere...