michele dallapiccola

A proposito della polemica sull’uso dei pesticidi in deroga nelle campagne di Avio, iniziata con la pubblicazione di un post su questo blog, oggi l’assessore al Turismo e all’Agricoltura Michele Dallapicola, sempre più dadaista, dichiara al quotidiano L’ Adige “che ce ne facciamo di una immagine sana se poi  non abbiamo prodotto“. Certo, ha ragione: la viticoltura, come tante delle

Continua a leggere...

La vicenda della deroga al divieto d’uso del Clorpyrifos, concessa ai viticoltori di Ala e Avio, ora finisce anche in consiglio provinciale grazie all’iniziativa di Claudio Civettini. La cui interrogazione fa balenare il sospetto che in bassa Vallagarina qualcosa non abbia funzionato nella filiera di monitoraggio dello stato di salute del vigneto. Ora sentiremo cosa ne pensano il governatore Rossi

Continua a leggere...

COMUNICATO STAMPA nr. 368 Sito internet: http://www.provincia.tn.it E-mail: uff.stampa@provincia.tn.it Trento, 17 febbraio 2015 Ufficio Stampa Piazza Dante, 15 – 38100 Trento Tel. 0461/494614 – Fax 494615-16 PESTICIDI IN AGRICOLTURA. DALLAPICCOLA: “GRANDE IMPEGNO PER LA LORO RIDUZIONE” “La strada del miglioramento è sempre aperta ma stiamo lavorando per una progressiva riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti, anche grazie all’evoluzione tecnologica in atto”:

Continua a leggere...

A leggere il comunicato stampa diffuso oggi, pare proprio che ieri la delegazione regionale delle Città del Vino non abbia spiegato a Rossi e a Dallapiccola che quello trentino è il vino più deterritorializzato del mondo. Oppure glielo hanno spiegato, ma loro non hanno capito. Questa volta non so per quale ipotesi propendere. COMUNICATO STAMPA nr.306 Sito internet: http://www.provincia.tn.it E-mail:

Continua a leggere...

Fonti attendibili e istituzionali oggi mi hanno confermato che il tiraggio di TRENTO nel 2013 si è attestato attorno a sette milioni di bottiglie. Il numero dichiarato qualche giorno fa dall’assessore all’Agricoltura della PAT, Michele Dallapiccola, e che ha lasciato tutti a bocca aperta, dunque era corretto. Le bottiglie di TRENTO, quindi, non sono più otto milioni (come si giurava

Continua a leggere...

Vi ricordate la nostra intervista “impossibile” all’allora consulente – direttore di Istituto TRENTO DOC (e oggi consulente marketing di Consorzio vini del Trentino), Fabio Piccoli? Erano gli albori (quasi) di questo blog e avevamo rivolto all’autorevole giornalista alcune domande, diciamo così, impertinenti, per tentare di capire quali fossero le strategie dell’Istituto rispetto al marchio collettivo del metodo classico provinciale. Naturalmente

Continua a leggere...

COMUNICATO STAMPA nr. 2417 Sito internet: http://www.provincia.tn.it E-mail: uff.stampa@provincia.tn.it Trento, 29 settembre 2014 Ufficio Stampa Piazza Dante, 15 – 38100 Trento Tel. 0461/494614 – Fax 494615-16 Viene ampliata la normativa a tutela di consumatori e ambiente AGRICOLTURA: NUOVA DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE INTEGRATA IN PROVINCIA DI TRENTO “In Trentino c’è sempre stata grande attenzione al tema della produzione agricola a basso

Continua a leggere...