Bevo un ottimo Mueller Thurgau trentino di montagna e al contempo mi sorbisco la promozione neanche tanto subliminale di un’azienda leader del prosecco. Come farsi male da soli. Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista
Continua a leggere...“A noi ci ha rovinati il perfezionismo di San Michele: ci hanno insegnato a fare vini perfetti, da manuale, che però non tenevano mai conto del gusto in evoluzione del consumatore, del principio della bevibilità”. Sono le parole di un enologo di vaglia, che oggi ricopre un ruolo di primo piano nel sistema vinicolo cooperativo trentino, a proposito del successo
Continua a leggere...Tutto pronto per la Mostra del Müller Thurgau di Cembra. E la stampa ci informa che quest’anno il concorso “internazionale” ha assunto un taglio esclusivamente nazionale e soprattutto trentino. Nessuna etichetta straniera, poche quelle extra regionali. Perché? Forse la riflessione, che invocavo nel post dell’altro giorno, dovrebbe partire da qui. Da questo dato. Maybe. PS: per farsi un’idea dei volumi
Continua a leggere...Non so come sia andato il 2013 del vino trentino, ma provo a buttare giù qualche impressione. La vendemmia è stata abbondante. Lo Chardonnay, almeno sulla carta, è tornato sullo scalino più alto del podio (30,15 %), appena poco più su del nostro amico Pinot Grigio (28,39 %) e a lunga distanza dal povero Mueller Thurgau (9,21 %), i cui
Continua a leggere...Riceviamo, da Enoteca le More del Gelso, e volentieri pubblichiamo Mentre nei vigneti maturano le uve destinate ai futuri vini, alla Cantina Mori Colli Zugna si raccolgono premi e riconoscimenti dei vini DOP TRENTINO vinificati nelle scorse vendemmie. Ottime affermazioni internazionali sono state ottenute in tre importanti concorsi . La MEDAGLIA D’ARGENTO al CONCOURS MONDIAL BRUXELLES 2013 per il
Continua a leggere...Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Questa volta volentieri, perché durante il convegno dedicato all’enoturismo ospitato dalla XXVI Rassegna Vini Müller Thurgau di Cembra, ci pare si siano dette cose piuttosto importanti. A dirle sono state le istituzioni promozionistiche trentine, che hanno finalmente squarciato il rito del conformismo ottimistico, per dire che per il vino non si è fatto ancora abbastanza. Noi
Continua a leggere...