Ieri, mentre speseggiavo fra le corsie di un supermercato del Basso Trentino, mi è scappato l’occhio, oddio mi scappa sempre, fra gli scaffali del vino. Fra le altre ho notato una bottiglia, diciamo così, pasquale da 2,59 euro. Uno Charmat cooperativo, ma questa volta la cooperativa è veneta, anzi la più grande coop vinicola del Veneto (e se non erro
Continua a leggere...Caro amico, mi fa piacere sapere che ti stai dedicando al Müller Thurgau, meno nel sentire che il giro per le parrocchie non ti abbia soddisfatto. Ti dirò brevemente quello che so, con qualche consiglio e, anche se non richiesta, la mia opinione.La storia del Müller Thurgau comincia in Trentino nel 1939 per interessamento del dottor Scipio de Schulthaus di
Continua a leggere...Provo a mettere in ordine alcuni pensieri sparsi che mi sono girati in testa questa mattina. Sul blog dell’ottimo Stefano Tesi, Alta Fedeltà, leggo un bel reportage dalla Valle di Cembra. A metà fra il racconto giornalistico, la narrazione poetica e lo sguardo curioso di chi cerca di capire cosa stia accadendo, e cosa sia accaduto, fra i terrazzamenti di
Continua a leggere...Vale la pena riprendere le Perversioni Ideologiche – 2 sul Müller Thurgau celebrato alla recente XXV Rassegna di Cembra ed ancor più con il IX Concorso internazionale dedicato a questo vitigno.I fatti sono questi: gli organizzatori sono i trentini, di gran lunga i più grossi produttori di MT con in testa quelli della Valle di Cembra; invitati di riguardo i
Continua a leggere...Leggo ancora un lancio Ansa di ieri (qui). Titolo: “Germania sbanca Concorso Müller-Thurgau a Cembra”. Per curiosità vado a controllare la classifica della IX° edizione del concorso internazionale dei vini Müller-Thurgau che si è concluso ieri nel centro cembrano. E scopro che le due medaglie d’oro sono state attribuite ad altrettattante etichette tedesche. Mentre su 18 medaglie d’argento, il Trentino
Continua a leggere...Viaggiatore indomito vedo questa vetrina (qui la foto) sul corso-bene di Ostuni, città bianca del Salento, all’inizio della valle dei Trulli. Ostuni (qui la foto) è in Puglia, frequentata da turisti sia d’estate che d’inverno; le contrade sono residenza preferita di presentatori Tv, cantanti, attori, sia per la natura affascinante che per i prezzi ancora accessibili. Enrico Brignano da queste
Continua a leggere...