Tutti i numeri del vino,import-export, spumanti, bottiglia e sfuso del primo semestre 2014.LINK Cosimo Piovasco da BordeauxÈ lo pseudonimo collettivo con cui fin dall’inizio sono stati firmati la maggior parte dei post più trucidi e succulenti di Territoriocheresiste. Il nome è un omaggio al protagonista del Barone rampante, il grande capolavoro di Italo Calvino. Cosimo Piovasco, passa tutta la sua
Continua a leggere...Nella notte di plenilunio del 19 agosto scorso, mi è apparsa in sogno la buon’anima di Viola Violante di Ondariva, che danzava leggiadra e soave tra i diverticoli e anse del mio cervello. Ad un certo punto si è avvicinata al mio orecchio e mi ha sussurrato una ricetta culinaria. Questa ricetta, in verità, è risultata essere molto banale, non
Continua a leggere...Ma quante sono le bottiglie prodotte e le bottiglie vendute di TRENTODOC? E’la domanda che mi sono fatto stamattina leggendo il post pubblicato da Franco Ziliani su Le Mille Bolle Blog. Il titolo è un invito alla lettura immediata: Rotari: i cinque milioni di bottiglie come gli otto milioni di baionette di Mussolini? E dal titolo si capisce già dove
Continua a leggere...Scusate, sono tornato solo ora dalla vigna di un amico dove, per tenermi in esercizio, ho dato una mano a potare. Con i guanti per il freddo e per conservarmi i polpastrelli da tastiera. Lavorando in silenzio si ha tanto tempo per pensare. Alle uve che fra sette mesi si vendemmieranno, alla politica vitivinicola ed anche ai conti che non
Continua a leggere...Ho visto che ieri un paio di commentatori, Bagger (qui e qui) e Massarello (qui), hanno ripreso il tema dell’Enantio e quello delle prospettive del Consorzio di Tutela Terradeiforti. Realtà marginali, sia in Trentino che in Veneto. Una realtà di periferia per entrambe le regioni, ha ricordato Massarello. Che ha offerto anche uno spunto etimologico significativo (Lambrusco, Labrum: ciò che
Continua a leggere...Segnalo il post documentatissimo, come sempre, pubblicato qualche giorno fa dall’analista Marco Baccaglio Bacca sul suo blog I Numeri del vino. Numeri e percentuali, dal 2006 al 2010, che descrivono il settore in Trentino e in Alto Adige: produzioni, superfici coltivate, Doc, Docg, valori e parecchio altro. Insomma un quadro completo che descrive la situazione e il trend. Buona lettura!
Continua a leggere...
Info di servizio, per segnalare due post interessanti che ho letto oggi. Uno dedicato alle parole del vino (biologico). L’altro ai numeri del vino, anzi ai numeri dei blog sul vino. Il primo post, seconda parte del secondo capitolo della Trilogia dell’Imprecisione di Primo Oratore su Osservatorio del Vino, riprende un discorso cominciato qualche giorno fa ed esamina il fenomeno
Continua a leggere...Questa mattina, anzi ormai ieri mattina, commentando l’elezione di Zanoni alla presidenza di Trentodoc, sulle Mille Bolle Blog di Ziliani, cercavo di dare un senso al profilo monocorde del Trentino, permeato dall’egemonismo cooperativistico. Però, scrivevo, in quel momento non avevo sotto mano i numeri che rappresentano la dimensione quantitativa del variegato e sistemico mondo cooperativo trentino. Ora che ho un
Continua a leggere...Qualche volta i ripassi (nel senso di ripassare, non della Valpolicella), fanno bene. E allora, qualche volta, vale anche la pena tornare su notizie vecchie. Seguendo il filo del ragionamento di Matteo, direttore di una cantina bio di Soave (Vr), (vedi commento al post precedente), sono andato a tirar fuori vecchie tabelle che avevo conservato nel mio archivio. Sono quelle
Continua a leggere...